Il governo italiano ha istituito la quattordicesima pensione per aiutare i pensionati con redditi bassi a far fronte alle spese quotidiane e straordinarie. La quattordicesima è corrisposta annualmente dall’INPS a luglio o a dicembre e spetta ai pensionati con almeno 64 anni d’età e con un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 o fino a 2 volte il trattamento INPS. La misura della quattordicesima varia a seconda dei contributi versati e del reddito complessivo del pensionato, partendo da un minimo di 336 euro e arrivando a un massimo di 655 euro.
Anche le vedove che percepiscono la pensione di reversibilità possono ottenere la quattordicesima se rispettano i requisiti anagrafici e reddituali sopra descritti. Se la vedova/vedovo titolare di pensione di reversibilità percepisce anche una pensione diretta, il reddito complessivo non deve superare la soglia reddituale descritta. La quattordicesima per chi percepisce la reversibilità è calcolata sulla base dei contributi calcolati nella misura del 60%.





