Il bonus affitti 2023 non è ancora finanziato, a differenza degli anni precedenti. Il Fondo per il sostegno agli affitti, che offriva aiuto a chi vive in affitto con un basso reddito, non è ancora finanziato quest’anno. I canoni degli affitti sono aumentati a causa della rivalutazione calcolata dall’Istat e continueranno a salire a causa delle regole del mercato. Le famiglie sperano in un rifinanziamento del fondo per sostenere le spese degli affitti attraverso un prossimo provvedimento del governo.

Negli anni precedenti, il bonus affitti era passato dal governo centrale alle Regioni e ai Comuni, che poi erano incaricati di distribuire l’aiuto a chi ne faceva richiesta. La Legge di Bilancio del 2022 aveva alimentato il Fondo per il sostegno agli affitti con 330 milioni di euro, che erano aumentati anche durante l’anno con ulteriori stanziamenti. Anche i percettori del Reddito di cittadinanza hanno avuto accesso al fondo per pagare l’affitto di casa.

Nel triennio 2020-2022, il bonus affitti era erogato non solo alle famiglie con un Isee entro i 17.154 euro, ma anche ai nuclei con redditi fino a 35.000 euro che avevano subito un calo del reddito annuo Irpef superiore al 25%.