“Per le bollette del gas da febbraio rispetto al mese di gennaio ci sarà probabilmente un forte calo. C’è una diversa metodologia di calcolo delle bollette del gas e dell’elettricità. L’elettricità è già calata del 20% e ieri per quanto riguarda il gas c’è stato un aumento del 23%. Ma dal prossimo mese ci sarà un forte calo. Pertanto ci sono segnali positivi anche perché c’è il petrolio che per il momento ci salva, è molto debole”. E’ la previsione del presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli
“Godiamoci questo momento, le cose stanno migliorando. Ci sono ottimi segnali, è difficile resistere alla tentazione di essere ottimismi e quindi dobbiamo esserlo”, dice. “Le scorte – osserva – sono ancora altissime, il caldo ci ha consentito di essere più tranquilli sulle richieste del settore civile. E questo allontana anche lo spettro del razionamento man mano che passano i giorni”. Inoltre, sottolinea, “ci sono segnali anche sul lato dell’offerta. In Germania, ad esempio, che è il paese al centro della crisi, dal 3 gennaio arriva gas dagli Usa. La situazione è positiva per i prossimi mesi. Possiamo anche azzardare un calo dell’inflazione sotto il 10% grazie a un calo sia delle bollette elettriche che del gas”.
I buoni segnali non vogliono dire che il problema sia risolto. “I prezzi sono scesi ma sono ancora molto alti. Il problema esiste ed è strutturale e durerà per diversi anni”, avverte il presidente di Nomisma Energia. “Non abbiamo finito questo inverno, siamo appena entrati. Se arrivano dei picchi di domanda con un freddo intenso, cosa che capita, siamo messi male. E rischiamo di esserlo per qualche giorno. Non siamo fuori dalla crisi”, spiega.