L’INPS è pronta a lanciare una nuova piattaforma interamente dedicata ai servizi per la famiglia. Ad annunciarlo è stato il presidente Giuseppe Fava, intervenendo a Elle Active, il Forum delle Donne Attive, svoltosi all’Università Cattolica di Milano. «Per semplificare la vita delle famiglie stiamo per lanciare il Portale della Famiglia e della Genitorialità, un unico spazio digitale che raccoglierà servizi, informazioni e opportunità pensate per mamme, papà e per chi ogni giorno costruisce il futuro del Paese» — ha spiegato Fava.
Un unico portale per tutti i bonus familiari
Il nuovo Portale della Famiglia, che dovrebbe essere attivo entro la fine del mese, permetterà di accedere in modo centralizzato a tutte le principali prestazioni e agevolazioni INPS destinate ai nuclei familiari.
Tra i servizi previsti:
Assegno Unico Universale
Congedo parentale e maternità/paternità
Bonus nido e sostegni per l’infanzia
Reddito di libertà per le donne vittime di violenza
Altri bonus per genitori, caregiver e famiglie numerose
L’obiettivo, ha spiegato il presidente, è quello di semplificare l’accesso ai servizi pubblici e ridurre la burocrazia attraverso una piattaforma digitale unica, accessibile anche tramite SPID o CIE.
Fava: “Digitalizzazione e intelligenza artificiale per personalizzare i servizi”
Nel bilancio del suo primo anno di mandato, Fava ha sottolineato la trasformazione tecnologica avviata all’interno dell’Istituto:
«Abbiamo puntato sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, che non ruba posti di lavoro ma li valorizza. L’obiettivo è personalizzare le centinaia di servizi che l’INPS offre lungo tutto l’arco della vita delle persone.»
Tra i progetti già attivi, Fava ha ricordato:
App Giovani, che ha superato i 7 milioni di utenti under 35.
Il potenziamento del Reddito di Libertà, l’indennità rivolta alle donne che hanno subito violenza, il cui importo è stato aumentato da 400 a 500 euro, con l’aggiunta di un servizio di supporto psicologico.
Previdenza e giovani: “Le nuove generazioni avranno la pensione”
Rispondendo a una domanda sul futuro previdenziale dei giovani, Fava ha ricordato che il bilancio 2024 dell’INPS si è chiuso con un saldo positivo di 15 miliardi di euro, grazie anche a un incremento contributivo del 5,5%.
«I giovani stanno rispondendo bene, abbiamo introdotto strumenti concreti per tutelarli, anche all’estero.
Avranno certamente la pensione, ma consiglio loro di controllare fin da ora il proprio estratto conto contributivo, senza aspettare i 60 anni.»
Un passo verso un welfare più accessibile
Con il lancio del Portale della Famiglia e della Genitorialità, l’INPS punta a creare un ecosistema digitale del welfare, capace di mettere al centro la persona e le sue esigenze.
Un progetto che si inserisce in una più ampia strategia di modernizzazione della pubblica amministrazione, in linea con gli obiettivi di semplificazione e inclusione digitale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.





