Il Comune di Napoli ha approvato una delibera che dà ufficialmente il via al piano di potenziamento dei servizi sociali cittadini. Il provvedimento, che prevede un investimento di circa 13 milioni di euro in due anni, punta a rafforzare la rete del welfare e ad ampliare il personale attraverso 139 nuove assunzioni a tempo determinato.
I fondi provengono dal Fondo Povertà e Povertà estrema, con l’obiettivo di garantire un’assistenza più capillare e tempestiva ai cittadini più fragili. È prevista anche la possibilità di proroga per un ulteriore anno.
139 assunzioni per il welfare: le figure professionali previste
Il bando, che sarà pubblicato a breve, prevede contratti triennali a tempo determinato per professionisti del settore sociale, educativo e amministrativo.
Le posizioni saranno così ripartite:
36 Psicologi
25 Educatori professionali
51 Assistenti sociali
15 Funzionari amministrativi
12 Istruttori amministrativi
Le nuove unità entreranno a far parte di équipe multidisciplinari coordinate dalle Municipalità e dalla Direzione Welfare, con il compito di affrontare le esigenze dei cittadini da diverse prospettive — sociale, educativa e psicologica.
Le parole del sindaco Gaetano Manfredi
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha evidenziato il valore strategico del piano:
“L’assunzione di personale specializzato rappresenta un investimento concreto per migliorare la qualità dei servizi pubblici. L’ampliamento del settore sociale ci consentirà di rispondere con competenza e tempestività ai bisogni della comunità. Vogliamo costruire una Napoli sempre più a misura delle persone”.
L’assessore Trapanese: “Una rivoluzione per il welfare cittadino”
L’assessore al Welfare Luca Fella Trapanese ha definito l’iniziativa come una vera e propria “rivoluzione sociale”:
“Si tratta di un grande investimento per Napoli e per il suo sistema di welfare. In questi anni abbiamo introdotto innovazioni come la cartella elettronica e la nuova Pua (Porta Unica di Accesso), strumenti che rendono la città più accogliente e capace di dare risposte concrete ai bisogni delle persone”.
Polizia Locale: scorrimento graduatorie e nuove assunzioni
Parallelamente, il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) prevede un ampliamento anche per la Polizia Locale, con lo scorrimento integrale delle graduatorie del concorso 2023:
164 idonei assunti a tempo indeterminato
41 idonei a tempo determinato
A queste si aggiungeranno 43 nuovi agenti con contratto triennale, la cui contrattualizzazione è prevista entro fine settembre. Lo scorrimento riguarderà anche la graduatoria dei Funzionari tecnici C, da cui saranno selezionate ulteriori unità tra i 216 idonei totali.
Strategia PA e gestione del personale: continuità e valorizzazione delle risorse interne
Il Direttore Generale Granata ha confermato che la strategia del Comune di Napoli, in linea con la Strategia PA 2026, non prevede nuovi bandi a breve termine. L’attenzione sarà concentrata sulla proroga dei contratti e sullo scorrimento delle graduatorie vigenti, molte delle quali sarebbero in scadenza nel 2025.
Questa decisione è legata anche all’esaurimento della graduatoria Formez 2023-2024, che ha registrato un alto numero di rinunce. L’obiettivo è garantire continuità amministrativa, valorizzando nel contempo il personale già formato.
Verso il 2026: un piano di crescita per l’amministrazione partenopea
Il 2026 si profila come un anno di svolta per il Comune di Napoli. Oltre alle nuove assunzioni, l’amministrazione comunale intende avviare un tavolo di confronto con i sindacati per definire la contrattazione decentrata e i regolamenti sulle progressioni verticali e orizzontali.
Un segnale concreto di attenzione non solo verso i nuovi ingressi, ma anche verso la valorizzazione della carriera del personale interno e il miglioramento complessivo dell’efficienza della macchina amministrativa.