Nel 2025 sono numerose le agevolazioni e i bonus previsti per chi desidera acquistare computer, smartphone, tablet ed elettrodomestici.
Si tratta di incentivi differenti per destinatari, requisiti di reddito e ambito territoriale, alcuni validi su base nazionale e altri limitati a specifiche regioni o comuni.

Questi interventi hanno lo scopo di favorire la digitalizzazione, sostenere le famiglie con redditi medio-bassi e agevolare categorie protette come le persone con disabilità o gli studenti.

Bonus e agevolazioni: categorie e differenze

Le agevolazioni si possono suddividere in tre principali categorie:

Bonus nazionali, validi su tutto il territorio italiano e gestiti dallo Stato o da enti pubblici centrali.

Incentivi regionali o comunali, che dipendono dal luogo di residenza e vengono attivati tramite bandi locali.

Contributi per categorie specifiche, come i beneficiari della Legge 104, i giovani studenti o le famiglie con ISEE basso.

È quindi importante verificare periodicamente la pubblicazione di nuovi bandi nella propria regione o comune, poiché le misure locali variano nel tempo e possono offrire opportunità mirate, anche per l’acquisto di dispositivi elettronici o informatici.

Bonus per computer ed elettronica: le novità 2025

Negli ultimi anni si è spesso parlato del Bonus Computer, un incentivo volto a sostenere l’acquisto di PC, tablet e strumenti digitali.
Attualmente, però, non esiste un bonus nazionale attivo per il 2025, anche se il Governo potrebbe introdurre nuove misure nei prossimi mesi.

In attesa di eventuali aggiornamenti a livello statale, alcune regioni italiane hanno avviato programmi di sostegno propri, destinati a specifiche fasce di cittadini.

Bonus regionali per l’acquisto di dispositivi elettronici
Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha attivato un contributo fino al 70% delle spese sostenute per l’acquisto di:

computer e tablet;

software dedicati;

ausili tecnologici per la comunicazione o l’autonomia personale.

Il bonus è riservato ai cittadini con disabilità riconosciuta ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104, con ISEE non superiore a 30.000 euro e residenza in Lombardia.
È richiesto un certificato medico che attesti la connessione funzionale tra l’ausilio e la disabilità.

Regione Sicilia

Anche la Regione Sicilia ha previsto un incentivo per il 2025 rivolto ai nuclei familiari con ISEE entro i 30.000 euro.
La misura copre il 70% degli interessi sui finanziamenti richiesti per l’acquisto di beni durevoli, tra cui computer, smartphone ed elettrodomestici.
Il contributo si applica ai prestiti compresi tra 300 e 5.000 euro, agevolando l’accesso alle tecnologie anche per le famiglie con reddito medio-basso.

Altri incentivi locali e opportunità

Oltre alle iniziative di Lombardia e Sicilia, altre regioni italiane potrebbero lanciare bandi simili nel corso del 2025.
Molte amministrazioni locali, infatti, utilizzano fondi europei o PNRR per finanziare programmi di inclusione digitale e sostenibilità tecnologica.

Per non perdere queste opportunità, è consigliabile:

consultare i siti ufficiali delle Regioni e dei Comuni di residenza;

iscriversi alle newsletter istituzionali;

monitorare i portali dedicati ai bandi pubblici e ai bonus regionali.