Molti cittadini rinunciano a bonus e agevolazioni perché pensano sia sempre necessario presentare l’ISEE. In realtà non è così: esistono aiuti economici e fiscali accessibili senza alcuna dichiarazione patrimoniale, pensati per famiglie, anziani, disoccupati e persone con disabilità.
Vediamo quali sono i principali bonus senza ISEE disponibili nel 2025.
1. Assegno unico universale
L’assegno universale per i figli a carico può essere richiesto anche senza ISEE.
Importo base: 57,50 euro al mese per ogni figlio minore.
Con l’ISEE aggiornato l’importo può aumentare, ma chi non lo presenta riceve comunque la quota minima.
2. Bonus asilo nido
Il bonus copre parte delle rette degli asili nido, pubblici o privati autorizzati.
Importo fino a 1.500 euro l’anno anche senza ISEE.
Con l’ISEE, invece, si può arrivare a un massimo di 3.000 euro.
3. Assegno sociale
Pensato per chi ha più di 67 anni e non percepisce alcun reddito.
Importo: 538,68 euro mensili nel 2025.
Non serve ISEE, ma è richiesta la residenza stabile in Italia.
4. Indennità di accompagnamento e prestazioni per disabili
Le agevolazioni dedicate a persone con disabilità e invalidità non dipendono dall’ISEE, ma dal reddito personale.
Indennità di accompagnamento: 542,02 euro al mese.
Sono previsti anche assegni e pensioni assistenziali specifiche per invalidi civili.
5. Esenzione dal canone Rai
Gli over 75 possono chiedere l’esenzione dal pagamento del canone televisivo.
Requisito: reddito annuo non superiore a 8.000 euro.
Non è richiesto ISEE, ma un’autocertificazione.
6. Esenzione ticket sanitario
Alcune categorie hanno diritto all’esenzione totale o parziale del ticket sanitario:
bambini,
anziani,
disoccupati,
pensionati al minimo.
Il requisito è basato sul reddito familiare, non sull’ISEE.
7. Detrazioni e deduzioni fiscali
Non serve l’ISEE per portare in dichiarazione spese che danno diritto a sgravi IRPEF.
Esempi: spese mediche, veterinarie, edilizie.
Consentono di ridurre l’imposta sul reddito e ottenere rimborsi anche consistenti.