La sicurezza nelle scuole pubbliche della Campania è un tema che desta sempre più preoccupazione. Secondo il report “Ecosistema Scuola” di Legambiente, giunto alla sua XXV edizione, la regione resta indietro su diversi fronti cruciali. I dati raccolti nel 2024 su 427 edifici scolastici di tre comuni capoluogo mostrano una situazione preoccupante.

Solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità, mentre il collaudo statico è presente appena nell’11,7% degli edifici. Questi dati sono allarmanti, soprattutto se si considera che 8 edifici su 10 non hanno il certificato di collaudo statico e 9 edifici su 10 non hanno il certificato di agibilità.

Prevenzione Incendi: un Punto di Forza

La prevenzione incendi sembra essere il punto di forza, con il 64% degli edifici che dispone del relativo certificato. Tuttavia, questo non basta a garantire la sicurezza complessiva degli studenti e del personale scolastico.

La Situazione nelle Zone Sismiche

La situazione è ancora più critica nelle zone sismiche. Solo l’8% degli edifici scolastici in zona sismica 2 è progettato o adeguato alla normativa tecnica di costruzione antisismica. Questo significa che la maggior parte degli edifici scolastici non è pronta a resistere a eventi sismici.

Le Proposte di Legambiente

Legambiente chiede obiettivi ambiziosi per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e un piano di interventi diffusi e rapidi per superare lo stato di emergenza cronica. È necessario investire nella sicurezza delle scuole per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e sano per gli studenti.

La sicurezza nelle scuole pubbliche della Campania è un tema che richiede attenzione immediata. I dati del report Legambiente “Ecosistema Scuola” sono allarmanti e richiedono interventi urgenti per garantire la sicurezza degli oltre 100mila studenti che frequentano queste scuole. È necessario agire con rapidità e determinazione per superare lo stato di emergenza cronica e garantire un futuro più sicuro per le nuove generazioni.