Dal oggi 10 settembre 2025 alle ore 14.00, l’INPS renderà disponibili ai Comuni le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te, meglio conosciuta come social card. Si tratta di una misura di sostegno destinata ai nuclei familiari con reddito basso, finalizzata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Come funziona la Carta Dedicata a Te
La social card viene erogata sotto forma di carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile, distribuita da Poste Italiane tramite circuito Postepay.
Il contributo previsto per il 2025 è di 500 euro per nucleo familiare, da spendere esclusivamente per generi alimentari. Sono escluse le bevande alcoliche.
Tempistiche di utilizzo
Primo utilizzo obbligatorio entro il 16 dicembre 2025: in caso contrario, il beneficio decade.
Somme da spendere entro il 28 febbraio 2026: eventuali importi residui non utilizzati andranno persi.
Requisiti ISEE e beneficiari
Non è prevista alcuna domanda da parte dei cittadini. I beneficiari saranno individuati automaticamente dall’INPS tra i nuclei:
residenti in Italia;
con ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.
Esclusioni
Non avranno diritto alla Carta Dedicata a Te i nuclei che già percepiscono:
Assegno di Inclusione;
Reddito di Cittadinanza;
Carta Acquisti o altre misure di sostegno al reddito (nazionali, regionali o comunali);
indennità di disoccupazione o integrazione salariale.
Graduatorie e priorità
Gli operatori comunali avranno tempo fino al 9 settembre 2025, ore 14.00 per consolidare le liste, poi l’applicativo sarà chiuso.
Successivamente, i Comuni avranno 30 giorni per le verifiche di residenza e incompatibilità. Le liste definitive saranno poi inviate a Poste Italiane, incaricata della distribuzione delle carte.
Criteri di priorità
Avranno precedenza:
Famiglie con almeno tre componenti, di cui almeno un minore nato entro il 31 dicembre 2011 (under 14), con ISEE più basso.
Famiglie con tre componenti e almeno un minore, in ordine di ISEE crescente.
Altri nuclei con tre componenti, sempre secondo l’indicatore ISEE.
In totale sono previste 1.157.179 carte per il 2025.
Cosa si può acquistare con la Carta Dedicata a Te
I fondi sono utilizzabili solo per beni alimentari di prima necessità. Tra i prodotti ammessi:
carne e pesce fresco;
tonno e carne in scatola;
latte, yogurt, formaggi e derivati;
uova e olio;
pane, pasta, riso, pizza, prodotti da forno e biscotti;
ortaggi, legumi, frutta e zucchero;
lieviti, acque minerali, caffè, tè, camomilla e cioccolato;
prodotti certificati DOP e IGP.
Sono escluse le bevande alcoliche.