La Commissione Europea ha approvato il nuovo pacchetto di incentivi per l’occupazione in Italia, un’importante misura volta a favorire l’assunzione di giovani under 35 e donne disoccupate nel Mezzogiorno. Il provvedimento, inserito nel decreto Coesione e notificato dal Ministero del Lavoro, offre un esonero contributivo fino a 650 euro mensili per ogni lavoratore assunto entro il 31 dicembre 2025.

Dettagli del piano di incentivi
Il pacchetto prevede un investimento di 1,1 miliardi di euro, finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). L’obiettivo principale è facilitare l’accesso al mercato del lavoro per:

Giovani under 35 che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato.

Donne disoccupate da almeno sei mesi residenti nel Mezzogiorno.

L’esonero contributivo ammonta a 500 euro al mese per ogni lavoratore assunto, ma può arrivare fino a 650 euro mensili per giovani e donne residenti nelle regioni del Sud Italia. Questo incentivo si applica alle aziende che assumono a tempo indeterminato, con l’intento di stabilizzare l’occupazione e contrastare il precariato.

Un provvedimento fuori dal Temporary Framework

Una delle principali novità di questa misura è l’approvazione da parte della Commissione Europea al di fuori del Temporary Framework, il quadro temporaneo di aiuti di Stato utilizzato durante la crisi pandemica e il conflitto in Ucraina. L’autorizzazione è stata concessa ai sensi dell’articolo 107(3)(c) del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, che consente aiuti di Stato compatibili con il mercato interno se considerati necessari, appropriati e proporzionati.

Obiettivi e impatti sul mercato del lavoro

Secondo le stime del Ministero del Lavoro, il nuovo pacchetto di incentivi potrebbe generare fino a 180mila nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato.

La Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha espresso soddisfazione per l’approvazione della misura, sottolineando l’importanza di incentivare l’occupazione stabile per giovani e donne. “Giovani e donne rappresentano un valore aggiunto fondamentale per la crescita economica del Paese. Con questo provvedimento offriamo strumenti concreti per facilitarne l’inserimento stabile nel mondo del lavoro”, ha dichiarato Calderone.