Napoli e la Campania continuano a essere investite da un’ondata di gelo e maltempo, con temperature rigide, raffiche di vento e persino il Vesuvio imbiancato, che si trasforma in un simbolo visibile di questo scorcio d’inverno.

Allerta meteo prorogata e chiusure preventive
La Protezione Civile Regionale ha prorogato l’allerta meteo fino alle ore 18 di oggi. Per prevenire rischi legati al forte vento, il Comune ha disposto:

La chiusura di parchi cittadini e del pontile nord di Bagnoli.
L’interdizione dell’accesso alle spiagge pubbliche.
Inoltre, è stato chiesto ai cittadini di:

Assicurare o rimuovere da balconi e finestre oggetti mobili come piante o strutture provvisorie.
Limitare gli spostamenti allo stretto necessario.
Interventi al Cardarelli: albero messo in sicurezza
Il maltempo ha avuto ripercussioni anche sull’ospedale Cardarelli, dove i tecnici hanno dovuto mettere in sicurezza un albero all’interno della pineta. Per garantire l’incolumità di pazienti e personale, una strada interna è stata temporaneamente chiusa, con la piena fruibilità ripristinata nel pomeriggio.

La pineta del Cardarelli, composta da oltre 200 pini marittimi alti più di 20 metri, è un importante patrimonio naturale e viene regolarmente sottoposta a manutenzione per mitigare i rischi legati alla caduta di pigne e rami.

Emergenza freddo: accoglienza per i senza dimora
In risposta all’ondata di gelo, il Comune di Napoli ha attivato una serie di iniziative solidali per proteggere i più vulnerabili:

Stazione EAV Stadio Maradona/Mostra

Apertura notturna per accogliere i senza fissa dimora, dalle 23 alle 5, per oggi e domani, con possibilità di proroga.
Stazione della metropolitana “Museo”

L’apertura notturna sarà attiva per una settimana, dalle 22 alle 6, su iniziativa dell’assessore al Welfare Luca Trapanese, in collaborazione con ANM e vigilanza privata.
Le dichiarazioni di Trapanese
«La nostra priorità è proteggere le vite delle persone più fragili. L’apertura della stazione Museo è un gesto concreto di solidarietà e dimostra l’impegno della nostra città per non lasciare nessuno indietro», ha affermato l’assessore.

Trapanese ha anche invitato i cittadini in difficoltà a rivolgersi ai servizi sociali o ai punti di accoglienza attivi attraverso le unità di strada, sottolineando il valore della solidarietà e della comunità.