Il bonus dentista è un’iniziativa introdotta dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e i Ministeri del Lavoro e della Salute. Questo sostegno mira a garantire l’accesso alle cure odontoiatriche anche a coloro che si trovano in condizioni economiche svantaggiate o in situazioni di vulnerabilità.
Cos’è il Bonus Dentista?
Il bonus dentista è una misura pensata per consentire a determinate categorie di cittadini di accedere a cure odontoiatriche con costi ridotti o, in alcuni casi, completamente gratuiti. L’obiettivo è aiutare famiglie e individui che affrontano difficoltà economiche, garantendo il diritto alla salute orale.
Le prestazioni possono essere richieste a dentisti sociali, ovvero professionisti che offrono cure a prezzi calmierati o senza alcun costo per le persone in situazioni di particolare necessità.
Chi Può Accedere al Bonus Dentista?
Le categorie di cittadini che possono beneficiare di questa agevolazione sono:
Soggetti vulnerabili:
Persone affette da malattie o dipendenze che comportano complicanze odontoiatriche.
Individui con patologie che potrebbero aggravarsi in presenza di problemi dentali.
Cittadini in condizioni socio-economiche svantaggiate.
Giovani di età compresa tra 0 e 14 anni:
Per i bambini sotto i 6 anni, il bonus è accessibile alle famiglie con un ISEE inferiore a 36.151,98 euro.
Per i bambini tra i 6 e i 14 anni, è previsto il pagamento di un ticket regionale che varia in base al territorio, ma che garantisce comunque costi contenuti.
Come Funziona il Bonus Dentista?
L’accesso al bonus avviene in questo modo:
Prescrizione medica:
Un medico curante o uno specialista deve prescrivere la visita odontoiatrica tramite ricetta del SSN.
Dentisti sociali:
Le prestazioni vanno richieste a un dentista sociale, che fornisce cure a prezzo calmierato o gratuito, a seconda della situazione economica e della vulnerabilità del paziente.
Prestazioni incluse:
Visite senza limiti di frequenza.
Radiografie endorali.
Estrazioni e rimozione di corpi estranei.
Trattamenti come chirurgia parodontale e ricostruttiva.
Rimozione del tartaro.
Interventi d’urgenza per emorragie, pulpotomia o molaggio dentale.
Requisiti e Agevolazioni
Per usufruire del bonus dentista, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
ISEE inferiore a 36.151,98 euro (per i bambini sotto i 6 anni).
Pagamento di un ticket regionale per la fascia 6-14 anni.
Inoltre, le spese odontoiatriche che superano i 129,11 euro possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi con una deduzione del 19% dell’importo.
Le esenzioni per reddito vengono registrate automaticamente presso l’Anagrafe Regionale degli Assistiti, semplificando l’accesso ai servizi per chi ne ha diritto.
Perché il Bonus Dentista è Importante
Questa misura rappresenta un importante passo avanti per garantire l’accesso universale alla salute orale, spesso trascurata per via dei costi elevati. La possibilità di accedere a cure odontoiatriche a costi ridotti o gratuiti aiuta non solo le famiglie economicamente svantaggiate, ma anche coloro che, per condizioni di salute, necessitano di un monitoraggio costante.





