Nel 2025, i lavoratori dipendenti dalle Agenzie per il Lavoro potranno nuovamente richiedere il Bonus SAR (Sostegno al Reddito) in caso di perdita del lavoro. Questo sostegno è confermato per l’anno corrente e si distingue dalla NASpI, in quanto è riconosciuto una tantum dall’Ente Bilaterale di settore, il Fondo Formatemp.
Possono accedere al Bonus SAR tutti i lavoratori che siano stati precedentemente assunti con uno o più contratti in somministrazione a tempo determinato, indeterminato o in apprendistato, purché rispettino i seguenti requisiti:
Disoccupazione da almeno 45 giorni;
Alternativamente:
Aver maturato almeno 110 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi;
Aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL) ai sensi dell’art. 25 del CCNL Agenzie per il Lavoro;
Aver maturato almeno 90 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi.
Ogni volta che i requisiti vengono maturati ex novo, il lavoratore può richiedere nuovamente la prestazione.
Importi del Bonus
Gli importi del Bonus SAR variano a seconda dei giorni lavorati nell’ultimo anno:
1.000 euro lordi per chi ha lavorato almeno 110 giorni;
780 euro lordi per chi ha lavorato almeno 90 giorni.
Procedura di Richiesta
La domanda per il Bonus SAR deve essere presentata esclusivamente online, attraverso:
Il sito ufficiale Formatemp;
Gli Sportelli Sindacali di settore, come Felsa Cisl, Nidil Cgil e UilTemp.
La richiesta va effettuata tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultimo rapporto di lavoro in somministrazione. Una volta maturato il requisito dei 45 giorni di disoccupazione, il richiedente deve attendere almeno 60 giorni prima di poter presentare la domanda. Da quel momento, ha a disposizione 68 giorni per completare l’invio.