Ieri sera, domenica 22 dicembre 2024, due scosse di terremoto hanno interessato la zona dei Campi Flegrei, generando apprensione tra la popolazione. Le scosse, avvenute alle 21:56, sono state segnalate sui social da residenti di Napoli, Quarto, Agnano e Pozzuoli. Alcuni testimoni hanno riferito di aver udito anche un boato.

Le caratteristiche delle scosse

Secondo i dati riportati dall’Osservatorio Vesuviano, le scosse si sono verificate a distanza di circa 20 secondi l’una dall’altra. La prima ha registrato una magnitudo di 1,7 ± 0,3, mentre la seconda è stata di intensità inferiore, con una magnitudo di 1. Entrambi gli eventi sismici sono stati di tipo superficiale, con una profondità inferiore ai 2 km.

La localizzazione delle scosse è stata individuata nei pressi di Via Coste d’Agnano, in prossimità del Vulcano Solfatara, un’area già nota per fenomeni di bradisismo.

Le reazioni sui social

Subito dopo gli eventi sismici, molti residenti hanno condiviso le loro esperienze sui gruppi Facebook di quartiere e delle zone flegree. Oltre alla percezione delle scosse, alcuni utenti hanno dichiarato di aver udito un forte boato, caratteristica comune nei fenomeni sismici legati al bradisismo.

Bradisismo e messa in sicurezza delle scuole

In un contesto di attività sismica persistente nell’area flegrea, il Comune di Pozzuoli ha recentemente avviato cantieri per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Questa misura preventiva è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini più giovani, specialmente in un territorio soggetto a fenomeni vulcanici e sismici frequenti.