Il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha annunciato un importante piano di riqualificazione per il quartiere Fontanelle, con l’obiettivo di valorizzare le periferie cittadine e migliorare la qualità della vita dei residenti e dei turisti.
Una nuova piazza per il quartiere Fontanelle
Nel quartiere Fontanelle, privo di una piazza, è stata individuata un’area strategica all’incrocio tra via Fontanelle e traversa Gesuiti. Questo spazio, per la sua posizione centrale rispetto al contesto urbano e la vicinanza alla scuola dell’infanzia e primaria, ospiterà una piazza attrezzata con:
Area verde con giostrine per bambini.
Panchine e stalli per biciclette.
Una piccola area parcheggio.
L’investimento complessivo previsto è di 350.000 euro, un passo significativo per un intervento di urbanizzazione primaria, che mira a creare un luogo inclusivo e innovativo per la comunità locale.
Obiettivi del progetto
L’iniziativa risponde a diverse esigenze:
Migliorare il benessere dei cittadini attraverso spazi di incontro e socializzazione.
Favorire l’inclusione intergenerazionale con aree protette dedicate a tutte le fasce d’età.
Valorizzare le periferie come risorsa economica, incrementando il flusso di turisti e sostenendo le attività commerciali.
Questo progetto trasformerà un’area attualmente agricola e di proprietà privata in uno spazio pubblico innovativo, incentivando il dialogo tra generazioni e offrendo un luogo sicuro e funzionale per famiglie, giovani e adulti.
Manutenzione straordinaria dei marciapiedi
Parallelamente, il sindaco ha avviato un piano di manutenzione straordinaria dei marciapiedi cittadini, con particolare attenzione alle zone più deteriorate. Gli interventi riguarderanno:
Casa del Pellegrino e casa comunale.
Via Diaz, via Albenzio De Fusco, via Colle San Bartolomeo, via Minutella, via Tenente Ravallese, via Astolelle, via Mariconda, via Fontanelle.
Obiettivo: garantire la sicurezza e la percorribilità dei tratti pedonali, prevenendo ulteriori peggioramenti.
Le parole del sindaco
«L’intervento sui marciapiedi comunali è necessario per evitare un peggioramento delle condizioni nel tempo e per garantire quanto prima la sicurezza dei pedoni», ha dichiarato Carmine Lo Sapio.