I Baschi Verdi della Compagnia Pronto Impiego di Aversa della Guardia di Finanza hanno portato a termine un’importante operazione di sequestro, bloccando oltre 26mila prodotti contraffatti o privi del marchio CE, tra giocattoli e cosmetici, ritenuti potenzialmente nocivi per la salute pubblica.

Giocattoli contraffatti e senza marcatura CE
Tra i prodotti sequestrati, 24mila giocattoli risultano contraffatti o privi della marcatura CE (Conformité Européenne), indispensabile per garantire la sicurezza dei consumatori. Questi articoli, destinati a un pubblico giovane e vulnerabile come i bambini, rappresentano un grave rischio per la salute, in quanto potrebbero contenere materiali tossici o essere progettati in modo non sicuro.

Cosmetici pericolosi contenenti “lilial”
Durante l’operazione, la Guardia di Finanza ha inoltre individuato 1.769 prodotti per la cura della pelle, pronti per essere venduti al pubblico, ma risultati nocivi per la salute. Questi cosmetici contenevano “lilial”, una fragranza sintetica vietata dall’Unione Europea dal 1° marzo 2022. La sostanza è stata inserita nella lista delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione, rappresentando un rischio significativo per chi ne fa uso.

La lotta contro la contraffazione e i prodotti pericolosi
L’operazione si è quindi concentrata su diversi esercizi commerciali della circoscrizione di Aversa, dimostrando l’impegno costante della Guardia di Finanza nel contrastare la vendita di prodotti contraffatti e dannosi. L’obiettivo principale è tutelare i consumatori, garantendo che i prodotti messi in commercio rispettino gli standard di sicurezza e non rappresentino un pericolo per la salute pubblica.

Sanzioni e conseguenze
I titolari delle attività coinvolte rischiano gravi sanzioni, sia di natura economica che penale, a causa della violazione delle normative comunitarie e nazionali sulla sicurezza dei prodotti.