Nelle ultime ore il web è invaso da notizie sensazionalistiche e false riguardanti una presunta eruzione del supervulcano dei Campi Flegrei e la distruzione della città di Napoli. Queste false informazioni sono diffuse attraverso una pagina YouTube creata negli Usa, dove un video in loop mostra immagini di eruzioni vulcaniche, edifici distrutti e persone in fuga, con un titolo fuorviante che afferma che un terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la città la notte precedente.

Sotto il video, una scritta in sovrimpressione simula una diretta dalla città durante l’eruzione, alimentando il senso di emergenza. La pagina YouTube, denominata “Earth Story,” conta solo un piccolo numero di iscritti, ma la condivisione delle false notizie sui social media rischia di far sì che il video raggiunga un’audience imprevedibile, potenzialmente dannosa per la regione.

Le autorità e gli operatori turistici di Napoli e dell’area dei Campi Flegrei hanno più volte sottolineato l’importanza di evitare allarmismi. La diffusione di notizie infondate e preoccupanti potrebbe causare un danno significativo al settore dell’ospitalità e alla reputazione della regione.

I video falsi che diffondono notizie fuorvianti, promettendo una falsa diretta, possono scatenare reazioni a catena che rischiano di avere gravi conseguenze per la regione.