Con l’inizio di ottobre, per oltre 16 milioni di pensionati italiani arriva un appuntamento fondamentale: il pagamento della pensione mensile. Per il mese di ottobre 2025, l’INPS ha confermato che l’accredito sarà effettuato a partire da giovedì 2 ottobre, in collaborazione con Poste Italiane.
Accredito pensioni: date e modalità di pagamento
Il calendario dei pagamenti rimane invariato rispetto ai mesi precedenti. I pensionati potranno ricevere l’importo spettante attraverso diverse modalità:
ritiro in contanti presso gli uffici postali;
accredito diretto su conto BancoPosta o Postepay Evolution;
versamento sul conto corrente bancario, per chi ha comunicato questa opzione all’INPS.
L’importo medio di riferimento è di circa 800 euro, ma si tratta di una cifra indicativa: ogni assegno varia in base ai contributi versati, al tipo di pensione e agli eventuali supplementi previsti dalla normativa.
Bonus e agevolazioni collegati alla pensione
Il 2025 ha introdotto e potenziato diverse misure di sostegno economico per famiglie e pensionati, che si affiancano all’assegno mensile. Tra i principali strumenti attivi a ottobre:
Assegno di inclusione, per nuclei familiari in difficoltà economica;
Assegno unico universale, destinato a chi ha figli a carico;
Carta “Dedicata a te”, riservata alle famiglie più fragili per le spese alimentari;
Bonus bollette e incentivi per l’acquisto di elettrodomestici efficienti, per contrastare l’aumento dei costi energetici.
Tutte queste misure sono erogate in base a ISEE e reddito familiare, parametri che determinano l’accesso e l’entità del beneficio.
Come verificare i bonus disponibili
Per controllare la propria situazione e capire quali agevolazioni spettano, i cittadini possono:
aggiornare l’ISEE 2025;
rivolgersi a un CAF per assistenza nella compilazione;
accedere al portale INPS tramite SPID, CNS o CIE.
Un sostegno fondamentale per famiglie e pensionati
Il pagamento di ottobre rappresenta un supporto essenziale per coprire spese quotidiane e bollette, in un contesto economico segnato da inflazione e caro energia. Allo stesso tempo, i lavoratori dipendenti – pubblici e privati – riceveranno regolarmente gli stipendi, garantendo continuità nei flussi economici delle famiglie italiane.
La sinergia tra INPS e Poste Italiane si conferma decisiva per assicurare puntualità e sicurezza nei pagamenti, tutelando in particolare le fasce più fragili della popolazione.