La Carta “Dedicata a te” è una misura introdotta dall’INPS per sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica. Si tratta di una carta prepagata, con un contributo una tantum di 500 euro, destinata a chi possiede un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Chi ha diritto alla Carta “Dedicata a te”
Non è necessario presentare domanda: i beneficiari vengono individuati direttamente dall’INPS attraverso i dati ISEE disponibili. Per ottenere il bonus occorre però rispettare alcuni requisiti:
essere iscritti all’anagrafe comunale;
avere un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 15.000 euro;
non beneficiare di altre misure simili di sostegno al reddito.
Cosa si può acquistare con la carta
La carta potrà essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, tra cui:
pane, pasta, riso e cereali;
carne, pesce, uova, latte, formaggi;
frutta e verdura, fresche o conservate;
prodotti da forno;
alimenti e omogeneizzati per l’infanzia.
Non sono invece consentiti acquisti di alcolici, superalcolici, prodotti per la cura personale, abbigliamento o alimenti per animali.
Come avviene la comunicazione ai beneficiari
I Comuni informeranno i cittadini selezionati tramite posta o pubblicazione sul sito INPS. Ogni beneficiario riceverà un codice di attivazione, necessario per ritirare la carta. Per il ritiro sarà sufficiente presentarsi allo sportello con carta d’identità e codice fiscale.
Sconti aggiuntivi e scadenze
Oltre al credito di 500 euro, la carta offre anche uno sconto del 15% sugli acquisti effettuati presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.
La data limite per l’utilizzo del contributo è il 28 febbraio 2026, ma è obbligatorio effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.
Tempistiche di erogazione
Il bonus è già stato erogato dall’INPS e i Comuni hanno un mese di tempo per completare le verifiche necessarie e comunicare i nominativi degli aventi diritto.