È scomparso ieri sera a Napoli, all’età di 91 anni, il Maestro Roberto De Simone, figura centrale della cultura musicale e teatrale italiana. Compositore, musicista, regista e profondo conoscitore delle tradizioni popolari del Sud Italia, De Simone si è spento nella sua abitazione poco dopo le 21, circondato dai suoi familiari.
Un gigante della cultura napoletana e italiana
Nato a Napoli nel 1933, De Simone ha dedicato tutta la sua vita allo studio e alla valorizzazione della cultura popolare campana, diventando un riferimento imprescindibile nel panorama musicale e teatrale. Il suo lavoro ha contribuito a riscrivere la narrazione dell’identità partenopea, coniugando la ricerca antropologica alla sperimentazione artistica.
Il decesso nella sua casa a Napoli
Il Maestro era stato recentemente dimesso dall’ospedale, dove era stato ricoverato per alcuni problemi di salute. Le sue condizioni, pur monitorate, sembravano stabili fino al tragico epilogo di ieri sera. Con lui, negli ultimi istanti, erano presenti la sorella Giovanna e il nipote Alessandro, a lui molto legati.
In programma i funerali: possibili mercoledì
I funerali sono attualmente in fase di organizzazione e, secondo quanto trapela da fonti vicine alla famiglia, potrebbero tenersi mercoledì, anche se si attendono conferme ufficiali. La città di Napoli si prepara così a salutare uno dei suoi più grandi intellettuali e artisti del Novecento, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale italiana.