La “Carta nuovi nati” è un’iniziativa introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere le famiglie con bambini nati, adottati o affidati nel corso dell’anno. Si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro, erogato tramite una carta prepagata nominativa.
Requisiti per accedere al bonus:
Residenza: Il richiedente deve essere residente in Italia.
Cittadinanza: È necessario essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea. I cittadini di Paesi terzi devono possedere un permesso di soggiorno valido.
ISEE: Il nucleo familiare deve avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui.
Modalità di richiesta:
Per ottenere la Carta nuovi nati, è necessario presentare una domanda all’INPS. Le specifiche modalità, i termini e le condizioni per la presentazione della richiesta saranno definiti da un apposito decreto attuativo. Si consiglia di monitorare il sito ufficiale dell’INPS per aggiornamenti e istruzioni dettagliate.
Utilizzo della carta:
La carta prepagata può essere utilizzata per l’acquisto di beni e servizi essenziali per i neonati, come:
Prodotti alimentari per neonati e bambini.
Pannolini e salviettine.
Abbigliamento per la prima infanzia.
Prodotti per la cura e l’igiene del bambino.
Questi acquisti possono essere effettuati presso esercizi commerciali convenzionati, sia fisici che online.
Durata del beneficio:
La Carta nuovi nati è valida fino al compimento del terzo anno di età del bambino. In caso di adozione o affido, la validità si estende fino al terzo anno dall’ingresso del bambino in famiglia. Il contributo verrà erogato nel mese successivo a quello di nascita o adozione e non concorrerà alla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali.
Si raccomanda di consultare periodicamente il sito dell’INPS per aggiornamenti sulle modalità di presentazione della domanda e ulteriori dettagli operativi.