Nel pomeriggio, alle 17:53, un sciame sismico ha colpito la zona dei Campi Flegrei, a Nord di Napoli, generando apprensione tra i cittadini. L’evento principale ha registrato una magnitudo di 3.0, preceduto e seguito da scosse minori di 1.6 e 1.7, tutte con una profondità di circa 2 chilometri. L’epicentro è localizzato nell’area della Solfatara, a circa 4 km da Pozzuoli.

Zone interessate
La scossa è avvertita distintamente nelle seguenti località:

Pozzuoli, Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta, Licola, Villaricca.
Lieve percezione è stata segnalata in zone più lontane come Posillipo-Marechiaro, Vomero, Chiaia, Marano, Pianura, Camaldoli, Chiaiano, e Secondigliano.
Reazioni della popolazione
Molti cittadini, soprattutto nei centri vicini all’epicentro, sono scesi in strada spaventati dal movimento tellurico. In particolare, la scossa di magnitudo 3.0 è stata percepita ai piani alti come una vibrazione significativa.

Sui social media, diversi utenti hanno condiviso le loro esperienze:

«Sentita, è stata lunga»;
«A Pozzuoli sembrava un’unica scossa, come una bomba».
Gestione dell’emergenza
Il Comune di Pozzuoli, in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano e la Protezione Civile, monitora attentamente la situazione. Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha dichiarato:

«Siamo ancora in una fase di sollevamento del territorio che, dopo una lunga pausa, si è rifatto sentire. Siamo pronti ad affrontare il fenomeno».

Per segnalazioni di danni o disagi, i cittadini possono contattare:

Polizia Municipale: 081/8551891
Protezione Civile: 081/18894400