Un’importante operazione antidroga è stata condotta dalla Polizia di Stato a Portici nell’ambito di un servizio straordinario della Questura di Napoli, finalizzato al contrasto della detenzione abusiva di armi e del traffico di sostanze stupefacenti. L’operazione ha portato all’arresto di due uomini, entrambi napoletani, di 39 e 52 anni, per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

La Dinamica del Controllo e i Ritrovamenti
L’intervento è avvenuto con il supporto di un’unità cinofila antidroga. Gli agenti, giunti nel cortile dell’abitazione del 39enne per un controllo, hanno notato il suo tentativo di disfarsi di un borsello, immediatamente recuperato. Al suo interno sono stati trovati:

Un bilancino di precisione.
Un panetto di hashish del peso di circa 100 grammi.
Il 52enne presente sul posto è stato invece trovato in possesso di 260 euro in contanti, suddivisi in banconote di diverso taglio, probabilmente provento di attività illecite. Proseguendo l’ispezione, nei pressi di un muretto del cortile, è stato rinvenuto un secondo borsello contenente sette panetti di hashish del peso complessivo di circa 700 grammi.

Perquisizione nell’Abitazione e Altri Sequestri
La perquisizione è stata estesa all’abitazione del 39enne, dove gli agenti hanno trovato e sequestrato:

13 grammi di cocaina conservati in una bustina.
Materiale per il confezionamento della droga.
720 euro in contanti, suddivisi in banconote di vario taglio.
Un impianto di videosorveglianza, completo di monitor e telecamere, che riproduceva immagini dell’area esterna all’abitazione.
Il sistema di sorveglianza, presumibilmente utilizzato per monitorare l’arrivo delle forze dell’ordine o di possibili rivali, è stato anch’esso sottoposto a sequestro.

Il Significato dell’Operazione
Questa operazione rappresenta un ulteriore passo avanti nel contrasto al traffico di stupefacenti, dimostrando l’efficacia della collaborazione tra le unità operative della Polizia di Stato e le risorse specializzate come le unità cinofile. Il sequestro dell’impianto di videosorveglianza è particolarmente significativo, poiché evidenzia il livello di organizzazione delle attività illecite.