La Carta Acquisti è uno strumento di supporto economico pensato per aiutare persone e famiglie in difficoltà a sostenere le spese quotidiane. Scopri chi ne ha diritto, come richiederla e come utilizzarla.

Che cos’è la Carta Acquisti
La Carta Acquisti è una carta prepagata ricaricata dallo Stato con 80 euro ogni due mesi (pari a 40 euro al mese). Non è cedibile a terzi e, per utilizzarla, è necessario inserire un PIN personale.

Può essere impiegata per:

Acquisti in supermercati, farmacie e negozi alimentari aderenti al circuito;
Pagare le bollette di gas e luce presso gli uffici postali.
I beneficiari usufruiscono anche di uno sconto del 5% nei punti vendita convenzionati. Tuttavia, la carta non consente il prelievo di contanti.

Chi può richiedere la Carta Acquisti
Requisiti di età
Over 65: per chi ha compiuto almeno 65 anni;
Genitori di bambini sotto i 3 anni: per chi ha la responsabilità genitoriale su minori di 3 anni.
Requisiti di reddito
Per ottenere la Carta Acquisti, è necessario rispettare i limiti ISEE aggiornati per il 2025:

Genitori di bambini sotto i 3 anni: ISEE massimo di 8.117,17 euro;
Persone tra i 65 e i 70 anni: ISEE massimo di 8.117,17 euro;
Persone oltre i 70 anni: ISEE massimo di 8.117,17 euro, con un reddito complessivo fino a 10.822,90 euro.
Altri requisiti richiesti
Oltre ai limiti di reddito, è necessario soddisfare ulteriori condizioni:

Non essere intestatari di più di una utenza elettrica domestica o del gas;
Non possedere più di un autoveicolo o più di un immobile abitativo con una quota superiore al 25%;
Non avere un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro;
Non essere ricoverati in strutture che forniscono vitto assicurato dallo Stato (ad esempio, istituti di lunga degenza).
Come richiedere la Carta Acquisti
La domanda può essere presentata presso gli uffici postali o online tramite il sito di Poste Italiane. Per richiederla, è necessario fornire:

Modulo di richiesta compilato;
Documento di identità valido;
Attestazione ISEE aggiornata.
L’INPS si occuperà di verificare i requisiti e, in caso di esito positivo, autorizzerà il rilascio della carta. Una volta ottenuta, la carta sarà valida finché si mantengono i requisiti, ma l’ISEE deve essere aggiornato annualmente.

Cosa fare in caso di smarrimento o furto
In caso di smarrimento, furto o danneggiamento della Carta Acquisti, è possibile bloccarla contattando il numero verde 800 902 122. Successivamente, è necessario:

Presentare denuncia presso le autorità competenti;
Recarsi in un ufficio postale per richiedere un duplicato.
Perché aggiornare l’ISEE è fondamentale
L’aggiornamento dell’ISEE è essenziale per continuare a beneficiare della Carta Acquisti. Senza un ISEE valido, l’accredito sulla carta sarà sospeso.