Nel 2025 riparte l’operazione “Carta Acquisti”, il programma avviato nel 2008 per aiutare le famiglie meno abbienti ad affrontare i costi crescenti di alimenti e bollette energetiche. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha messo online i moduli necessari per presentare la domanda, disponibili sul proprio sito ufficiale.

Chi può beneficiare della Carta Acquisti
Il programma è destinato a:

Cittadini di età pari o superiore ai 65 anni.
Famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni.
Gli aventi diritto riceveranno un contributo di 80 euro ogni due mesi (pari a 40 euro mensili), utilizzabile per spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas.

Come funziona la Carta Acquisti
Si tratta di una carta elettronica simile a quelle di pagamento tradizionali, ma i costi sono interamente coperti dallo Stato. È gratuita e ricaricata ogni due mesi, consentendo acquisti in:

Negozi alimentari.
Farmacie e parafarmacie aderenti al circuito Mastercard.
I negozi convenzionati, identificabili da un simbolo specifico, offrono ulteriori sconti ai possessori della carta.

Requisiti per accedere alla Carta Acquisti
Dal 1° gennaio 2025, i criteri per ottenere la carta sono aggiornati:

Isee massimo:
8.117,17 euro per anziani tra 65 e 70 anni e per famiglie con bambini sotto i 3 anni.
10.822,90 euro per cittadini over 70.
Reddito complessivo compatibile con i limiti sopra indicati.
Altri criteri includono:

Essere cittadini italiani o dell’UE (o equiparati in base al permesso di soggiorno CE).
Non possedere più di un immobile abitativo o autoveicolo.
Non avere un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro.
Come fare domanda
La richiesta è gratuita e può essere effettuata presso gli uffici postali. Ecco i passaggi:

Scaricare e compilare il modulo disponibile sul sito del MEF o presso gli uffici postali.
Allegare i seguenti documenti:
Modulo di richiesta completato.
Documento d’identità valido (originale e fotocopia).
Attestazione Isee in corso di validità.
Presentare il tutto allo sportello postale.
Se la domanda viene accettata, il richiedente riceverà una comunicazione per ritirare la carta presso un ufficio postale abilitato. La carta sarà attivata con l’accredito del primo importo.