Il Governo ha introdotto importanti misure a sostegno delle famiglie nel 2025, in particolare il bonus nascita e il potenziamento del bonus asilo nido, con l’obiettivo di incentivare la natalità e supportare le famiglie con redditi medio-bassi.
Bonus nascita: contributo una tantum di 1.000 euro
Caratteristiche principali:
Importo:
Contributo una tantum di 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato.
Requisiti:
Famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro.
Beneficiari: cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea, familiari di cittadini UE e residenti.
Modalità di erogazione:
Il contributo sarà escluso dal calcolo del reddito imponibile a fini fiscali.
L’importo sarà erogato il mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino.
Finanziamento:
Lo Stato ha stanziato 700 milioni di euro per sostenere questa misura nei prossimi due anni.
Bonus asilo nido: rafforzamento della misura
Novità principali:
Incremento del contributo:
Le famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro riceveranno un importo maggiore rispetto agli anni precedenti.
Esonero dall’ISEE:
Le somme percepite tramite l’assegno unico saranno escluse dal calcolo dell’ISEE, aumentando le possibilità di accesso ai bonus.
Obiettivi:
Favorire la frequentazione degli asili nido e supportare le famiglie nelle spese legate alla prima infanzia.
Come richiedere i bonus
Bonus nascita:
Domanda da inoltrare all’INPS attraverso i servizi online dedicati, utilizzando SPID, CIE o CNS.
Documenti richiesti: certificazione ISEE aggiornata e dati del neonato o dell’adottato.
Bonus asilo nido:
Domanda tramite il portale INPS con la documentazione che attesta l’iscrizione e il pagamento delle rette del nido.