Nella legge di bilancio 2025, attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati, è previsto un nuovo incentivo per favorire l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. La misura, inclusa in un maxi-emendamento del governo, è volta a promuovere l’efficienza energetica e il corretto smaltimento di apparecchi obsoleti, contribuendo allo stesso tempo al sostegno del settore industriale e occupazionale.

In cosa consiste il bonus elettrodomestici
L’incentivo prevede un contributo del 30% del costo di acquisto per elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe B, a patto che siano prodotti in Europa e che il vecchio apparecchio sia smaltito correttamente.

Importo massimo del contributo: 100 euro per elettrodomestico.
Importo maggiorato: 200 euro per nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Limite: ogni nucleo familiare può usufruire del bonus per l’acquisto di un solo elettrodomestico.
Il provvedimento istituisce presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fondo di 50 milioni di euro per l’anno 2025 per finanziare l’iniziativa.

Obiettivi della misura
Efficienza energetica: incoraggiare la sostituzione di elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti per ridurre il consumo energetico.
Sostenibilità ambientale: favorire il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi attraverso il riciclo.
Sostegno al settore produttivo: promuovere la competitività del comparto industriale europeo.
Iter parlamentare e tempistiche
Emendamenti alla manovra
Il bonus è incluso in un pacchetto di sei emendamenti depositati in commissione Bilancio alla Camera, a cui si aggiunge un fascicolo di riformulazioni di emendamenti parlamentari. Questi recepiscono le norme già previste nel maxi-emendamento governativo.

Il termine per i sub-emendamenti è fissato a questa sera alle 20:30.
Calendario dei lavori
L’arrivo della manovra in Aula, inizialmente previsto per lunedì, è slittato. La nuova tempistica sarà definita dalla conferenza dei capigruppo, convocata per domani alle 18.

Si prevede che il dibattito generale inizi non prima di mercoledì.
L’approvazione definitiva al Senato è attesa entro Natale, con il probabile ricorso al voto di fiducia.
Chi può beneficiarne
Il bonus è rivolto a tutte le famiglie, con una maggiore attenzione verso quelle a reddito medio-basso grazie al raddoppio del contributo per ISEE inferiori a 25.000 euro.

Questa misura, oltre a fornire un aiuto economico alle famiglie, promuove la transizione verso elettrodomestici più efficienti, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale. Tuttavia, l’entità del contributo e il limite di un solo elettrodomestico per nucleo familiare potrebbero limitarne l’efficacia complessiva.