La terza manovra finanziaria del governo Meloni, con un valore complessivo di 30 miliardi di euro, è stata ufficialmente approvata. Ecco un riepilogo dettagliato dei principali interventi che riguardano fisco, famiglia, pensioni e lavoro, con importanti novità per cittadini e imprese.

Fisco: Taglio del Cuneo e Riforma Irpef
Il cuore della manovra riguarda il fisco, con un investimento di oltre 17 miliardi per il taglio del cuneo fiscale e la riforma dell’Irpef.

Taglio del Cuneo:

Bonus per i dipendenti con redditi fino a 20.000 euro.
Detrazione con decalage per redditi tra 20.000 e 40.000 euro.
Irpef a Tre Aliquote: La riforma stabilizza l’imposta su tre scaglioni, semplificando il sistema fiscale.

Imprese:

Introduzione dell’Ires premiale: riduzione di 4 punti per chi accantona l’80% degli utili del 2024 e ne reinveste almeno il 30%.
Tassazione raddoppiata per veicoli aziendali nuovi.
Ampliamento della flat tax fino a 35.000 euro per redditi da lavoro dipendente e autonomo.
Nuove Imposte:

Tassa sulle criptovalute al 26%.
Aumento delle imposte su giochi e scommesse.
Sostegno alla Famiglia e Natalità
Numerosi interventi mirano a favorire la natalità e il sostegno alle famiglie:

Quoziente Familiare: Nuova modalità di calcolo delle detrazioni fiscali con vantaggi per famiglie numerose.
Bonus Nuove Nascite: Mille euro per ogni nuovo nato in famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro.
Congedi Parentali: Estensione all’80% della retribuzione per tre mesi (prima erano due).
Bonus Asili Nido: Reso strutturale per famiglie con Isee fino a 40.000 euro.
Fondo Dote Famiglia: Supporto alle attività extrascolastiche per ragazzi da 6 a 14 anni in nuclei con Isee fino a 15.000 euro.
Oratori: Nuovo fondo per valorizzarne il ruolo nelle comunità.
Pensioni: Flessibilità e Nuove Opportunità
Le pensioni vedono diverse proroghe e novità:

Rivalutazione delle pensioni minime nel 2025 da 614,77 a 617,9 euro.
Proroga di Quota 103, Ape Sociale e Opzione Donna.
Bonus Maroni rafforzato per chi sceglie di restare al lavoro.
Possibilità di cumulare previdenza obbligatoria e complementare per anticipare la pensione a 64 anni con un assegno pari a tre volte il minimo.
Lavoro e Sostegno alle Imprese
Per favorire l’occupazione e gli investimenti:

Detassazione dei Premi di Produttività: Aliquota ridotta dal 10% al 5% per tre anni.
Fringe Benefit: Tetto innalzato a 1.000 euro (2.000 per chi ha figli).
Mance per Camerieri: Limite di detassazione sale dal 25 al 30%.
Nuova Sabatini: Rifinanziata fino al 2025.
Fondo Partecipazione Lavoratori: 70 milioni per finanziare la partecipazione alla gestione e agli utili delle aziende.
Misure contro l’abuso della Naspi e maggiori risorse per le famiglie vittime di incidenti sul lavoro.
Infrastrutture e Investimenti Strategici
Infine, la manovra dedica risorse a progetti infrastrutturali strategici come il Ponte sullo Stretto e la Tav, rafforzando il sostegno agli investimenti pubblici e privati nel Mezzogiorno con un credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali (Zes).