La notte scorsa un’ondata di maltempo si è abbattuta sulla Campania, causando disagi significativi nella Costiera Amalfitana. Un evento franoso ha portato alla chiusura della statale 163 tra Vietri sul Mare e Cetara, interrompendo la circolazione in un tratto cruciale della regione. Le autorità locali sono al lavoro per garantire la sicurezza e riaprire l’arteria nel più breve tempo possibile.

Frana sulla SS163: i dettagli
Le piogge torrenziali hanno provocato il cedimento di un muro a secco lungo la statale 163. Il crollo ha riversato pietre e detriti sulla carreggiata, rendendo necessario l’intervento immediato per la chiusura precauzionale della strada.

Secondo il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, l’intervento delle autorità è stato tempestivo:

«Mi sono recato sul posto immediatamente dopo l’evento franoso verificatosi nel bel mezzo dell’ondata di maltempo. Abbiamo attivato tutte le procedure necessarie per mettere in sicurezza l’area e predisporre un intervento urgente».

Interventi in corso e misure adottate
La Protezione Civile e il Genio Civile sono al lavoro sin dalle prime ore del mattino per rimuovere i detriti e garantire la messa in sicurezza del tratto interessato. L’obiettivo dichiarato dalle autorità è ripristinare al più presto la circolazione, possibilmente con un senso unico alternato.

«Stiamo facendo il possibile per rendere transitabile l’arteria già dalla giornata di oggi», ha dichiarato il sindaco.

Questa chiusura arriva in un momento particolarmente delicato, con le festività natalizie alle porte e l’aumento del traffico turistico nella Costiera Amalfitana.

La sicurezza al primo posto
Nel frattempo, il Comune di Cetara ha predisposto ulteriori misure di sicurezza per prevenire il rischio di altri smottamenti, mentre Anas ha avviato verifiche strutturali sulla zona. Sul tratto interessato, i lavori includono anche la valutazione dell’installazione di dossi dissuasori per ridurre l’alta velocità.