L’Assegno Unico Universale (AUU) è una misura fondamentale per il sostegno economico delle famiglie italiane, e ogni mese milioni di famiglie ricevono questo contributo. Scopri tutto quello che devi sapere sui pagamenti di dicembre 2024 e le novità previste per il 2025, inclusi gli aggiornamenti sull’ISEE e le nuove regole relative al Bonus Nido.
Calendario dei Pagamenti dell’Assegno Unico a Dicembre 2024
L’INPS ha ufficializzato il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico Universale per il mese di dicembre 2024. Ecco quando le famiglie riceveranno il contributo:
17, 18 e 19 dicembre 2024: Pagamento per le famiglie che già ricevono l’assegno e che non hanno avuto modifiche nell’importo rispetto al mese di novembre.
Ultima settimana di dicembre: Il pagamento sarà erogato a chi ha subito variazioni nell’importo (a causa di un conguaglio, a credito o a debito) o a chi riceve l’assegno per la prima volta.
Queste date sono fondamentali per non perdere l’accredito e per pianificare le spese familiari durante il mese natalizio.
Assegno Unico 2025: Rinnovo Automatico e Novità sull’ISEE
Il 2025 porterà con sé alcune importanti modifiche per chi riceve l’Assegno Unico Universale. Ecco cosa cambierà:
Rinnovo Automatico dell’Assegno Unico:
Per i genitori che già ricevono l’Assegno Unico, non sarà necessario fare una nuova richiesta. La prestazione sarà rinnovata automaticamente. Tuttavia, per avere diritto all’importo pieno, sarà obbligatorio aggiornare l’ISEE.
Aggiornamento ISEE Entro il 28 Febbraio 2025:
Le famiglie dovranno rinnovare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025. Se non viene presentata la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro quella data, l’importo dell’Assegno Unico sarà ridotto al minimo.
Ricalcolo Arretrati:
Se l’ISEE viene aggiornato entro il 30 giugno 2025, l’INPS procederà al ricalcolo dell’importo, accreditando anche eventuali arretrati a partire dalla data di rinnovo.
Bonus Nido: Novità per il 2025
Una delle modifiche più significative riguarda il Bonus Nido. Nel 2025, l’Assegno Unico Universale non influenzerà più il calcolo dell’ISEE per il Bonus Nido.
In pratica, questo significa che le famiglie con redditi bassi potranno accedere più facilmente al Bonus Nido, che aiuta a coprire le spese per la retta degli asili nido, senza che l’assegno unico vada a modificare l’importo dell’ISEE.
Questa modifica semplifica l’accesso al Bonus Nido, un aiuto fondamentale per le famiglie con bambini piccoli.
Come Controllare i Pagamenti dell’Assegno Unico
Se desideri monitorare i pagamenti dell’Assegno Unico o verificare l’importo che ti spetta, puoi farlo facilmente accedendo al portale INPS. Ecco i passaggi:
Accedi al portale INPS con il tuo SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Vai alla sezione “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”.
Clicca su “Prestazione” e poi su “Pagamenti”.
Seleziona l’anno 2024 per visualizzare le informazioni relative ai pagamenti dell’Assegno Unico.
Mancato Aggiornamento ISEE: Cosa Succede
Ricorda che l’aggiornamento ISEE è essenziale per mantenere l’importo corretto dell’Assegno Unico. Se non aggiorni l’ISEE entro il 28 febbraio 2025, a partire dal mese di marzo 2025, l’assegno verrà ridotto al minimo.
Non preoccuparti, però: se aggiorni l’ISEE entro il 30 giugno 2025, l’INPS ricalcolerà l’importo e accrediterà gli arretrati.