Mancano circa due settimane alla data fatidica del 19 giugno, quando circa 500.000 studenti italiani, compresi quelli di Napoli, affronteranno la prova più importante della loro vita scolastica: l’Esame di Stato, noto anche come Esame di Maturità. Il ritorno alla normalità, già iniziato nel 2023, si conferma anche per il 2024, con un impianto di esame composto da due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio orale.
Le Prove Scritte
La prima prova scritta, che si terrà mercoledì 19 giugno alle 8:30, sarà l’esame di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. Il giorno successivo, giovedì 20 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, specifica per ciascun percorso di studio, che valuterà le competenze nelle discipline caratterizzanti.
Il Colloquio Orale
A chiudere l’esame sarà il colloquio orale, volto a verificare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. La riunione plenaria del 17 giugno stabilirà l’ordine dei colloqui attraverso l’estrazione di una lettera. Durante il colloquio, della durata di circa un’ora, il candidato inizierà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione, presenterà le esperienze svolte durante i percorsi scolastici e risponderà a domande di educazione civica e sugli argomenti del Curriculum. Anche per questa prova il punteggio massimo è di 20 punti.
Il Tototracce
A Napoli, intanto, impazza il tototracce per la prova di italiano. Sui social, gruppi e pagine dedicati agli studenti scommettono sulle possibili tracce. Molti maturandi prevedono un tema sul conflitto israelo-palestinese, nonostante i timori per le implicazioni politiche. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha invitato le scuole a considerare eventi e approfondimenti sull’anniversario del 17 marzo, l’Unità d’Italia, tema su cui molti studenti si sono preparati.
Gli Anniversari
Gli anniversari di importanti figure letterarie come Manzoni, Calvino e Kafka sono anch’essi tra i temi più discussi.