Con le recenti modifiche introdotte dal governo Meloni, si è assistito a un cambio significativo nel panorama delle agevolazioni destinate ai giovani. Tra le modifiche più dibattute si annovera la rimozione del Bonus 18App, un incentivo particolarmente apprezzato dai giovani che ora viene sostituito da nuove misure di supporto. L’abolizione del Bonus 18App ha generato un certo dissenso tra il pubblico, ma il governo ha costantemente dichiarato l’intenzione di proporre nuove soluzioni in grado di sostituire questa agevolazione. Finalmente, sembra che siano pronte le alternative, offrendo ai giovani opportunità interessanti.

Le ultime novità riguardanti il “Bonus Giovani” promettono un supporto considerevole, fino a un valore massimo di 1000 euro, a partire dal 2024. Questo nuovo sistema è costituito da due carte distinte, rivolte a studenti con esigenze e meriti diversi.

La prima carta, denominata “Carta Cultura Giovani”, rappresenta un’evoluzione del Bonus 18App, ma con un’attenzione specifica alla situazione economica delle famiglie italiane. Questa carta è destinata ai diciottenni appartenenti a famiglie con un ISEE inferiore a 35.000 euro. Essa consente di partecipare a eventi culturali e simili, offrendo un sostegno mirato alle famiglie che si trovano in contesti medio-bassi dal punto di vista finanziario.

Il secondo beneficio, chiamato “Carta del Merito”, premia in modo meritocratico i migliori studenti che si sono distinti nell’anno del diploma. Riservata agli studenti che hanno conseguito una votazione di 100 o 100 e lode al momento del diploma, questo bonus può essere richiesto da tutti gli studenti diplomati entro i 19 anni d’età, senza limiti di reddito.

Inoltre, è prevista un’altra agevolazione denominata “Carta dei Libri”, dedicata all’acquisto di libri di testo per uso scolastico. Questa carta è destinata a tutte le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro.