Lunedì 18 settembre, una serie di scioperi dei trasporti pubblici avrà un impatto significativo su diverse città italiane, causando potenziali disagi per pendolari e viaggiatori. Le proteste sono state proclamate da vari sindacati e coinvolgeranno molte città in tutta Italia.

Roma: La protesta a Roma si svolgerà per gran parte della giornata, dalle 8.30 alle 17 e poi dalle 20 fino al termine del servizio. La rete Atac, i bus della Roma Tpl e Cotral saranno interessati. Anche i trasporti aerei e ferroviari potrebbero subire disagi.

Milano: A Milano, l’agitazione coinvolgerà autobus, tram e treni delle cinque linee metropolitane Atm. Gli effetti dello sciopero si faranno sentire dalle 8.45 alle 15 e nuovamente dopo le 18. La fascia oraria garantita sarà dalle 15 alle 18.

Napoli: Lo sciopero coinvolgerà i mezzi Eav e Anm. Per le linee di superficie (tram, bus, filobus), il servizio sarà garantito dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20. La metropolitana Linea 1 avrà orari limitati. Le funicolari seguiranno un programma di servizio ridotto, mentre alcune linee saranno chiuse.

Torino: A Torino, l’agitazione coinvolgerà diversi servizi della GTT. Il servizio extraurbano e il servizio bus sostitutivo ferrovia sfmA saranno interessati. Anche il servizio urbano-suburbano, la metropolitana e i centri di servizi al cliente subiranno interruzioni.

Genova: A Genova, il sindacato Cub Trasporti aderisce allo sciopero con una durata di 8 ore, mentre il sindacato Ugl Autoferro ha programmato un’agitazione di 4 ore. Le fasce di garanzia saranno rispettate fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20.

Bologna: Tper ha comunicato la possibilità che parte del personale aderisca allo sciopero proclamato dal Sindacato Generale di Base (Sgb) dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 fino al termine del servizio nei bacini di Bologna e Ferrara. Le fasce di garanzia saranno valide fino alle 8.30 e poi dalle 17 alle 20.

Toscana: In Toscana, gli autisti dei bus dei servizi urbani ed extraurbani di Autolinee Toscane potrebbero partecipare allo sciopero. Il servizio sarà garantito tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29. L’agitazione coinvolgerà autisti, controllori e personale delle biglietterie.

Questi scioperi avranno un impatto su un ampio spettro di trasporti pubblici, e i pendolari sono invitati a pianificare i loro spostamenti con attenzione, considerando possibili ritardi e interruzioni nei servizi. Le fasce di garanzia previste dalla legge saranno rispettate in molte delle città coinvolte, ma è comunque consigliabile verificare gli aggiornamenti sulle interruzioni dei servizi tramite i canali ufficiali delle aziende di trasporto pubblico e delle autorità locali.