La “Carta Solidale Acquisti” è un importante strumento di sostegno economico per le famiglie in Italia, che consente loro di acquistare generi alimentari di prima necessità e beneficiare di sconti presso esercizi convenzionati. Tuttavia, è importante notare che esistono differenze significative tra la “Carta Solidale Acquisti” e la “Carta Acquisti INPS”, nonostante siano entrambe carte prepagate destinate all’acquisto di beni di prima necessità.
Differenze tra la Carta Solidale Acquisti e la Carta Acquisti INPS:
Scopo e Utilizzo:
Carta Solidale Acquisti: Questa carta è principalmente destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo esplicitamente l’acquisto di alcolici. I prodotti specifici che possono essere acquistati sono elencati nel decreto istitutivo della carta.
Carta Acquisti INPS: Questa carta è progettata per l’acquisto di beni di prima necessità in generale, senza restrizioni specifiche su categorie di prodotti. Tuttavia, il suo utilizzo è determinato dallo sconto applicato dagli esercizi commerciali convenzionati.
Ricarica:
Carta Solidale Acquisti: La “Carta Solidale Acquisti” non è ricaricabile. I beneficiari ricevono una somma predefinita caricata sulla carta.
Carta Acquisti INPS: La “Carta Acquisti INPS” deve essere richiesta annualmente e può essere ricaricata ogni anno se il beneficiario continua a soddisfare i requisiti.
Richiesta:
Carta Solidale Acquisti: La richiesta per la “Carta Solidale Acquisti” non è possibile. I beneficiari vengono selezionati direttamente dal Comune di residenza senza la necessità di presentare domanda.
Carta Acquisti INPS: La “Carta Acquisti INPS” deve essere richiesta ogni anno da parte dei beneficiari eleggibili.
Requisiti di Accesso:
Carta Solidale Acquisti: I beneficiari della “Carta Solidale Acquisti” sono selezionati sulla base di criteri stabiliti dal Comune di residenza, tra cui l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Carta Acquisti INPS: I requisiti di accesso alla “Carta Acquisti INPS” includono il possesso di determinati requisiti reddituali e la richiesta annuale.
Sconti Aggiuntivi:
Carta Solidale Acquisti: La “Carta Solidale Acquisti” è associata a sconti concordati con gli esercizi commerciali convenzionati. Tuttavia, l’entità di questi sconti può variare.
Carta Acquisti INPS: La “Carta Acquisti INPS” può offrire uno sconto speciale del 15% su beni alimentari di prima necessità presso gli esercizi commerciali aderenti.
Distribuzione:
Carta Solidale Acquisti: La distribuzione della “Carta Solidale Acquisti” è gestita tramite Uffici Postali, con un abbinamento tra il codice fiscale del beneficiario e il codice della carta assegnata.
Carta Acquisti INPS: La “Carta Acquisti INPS” è distribuita annualmente attraverso la richiesta e l’approvazione da parte dell’INPS.
Esclusioni:
Carta Solidale Acquisti: Sono esclusi i percettori di altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà, nonché le famiglie con un ISEE superiore a 15.000 euro.
Carta Acquisti INPS: I requisiti di accesso possono variare, ma generalmente sono legati al reddito e ad altre condizioni specifiche stabilite annualmente.