L’attuale contesto di inflazione crescente sta creando gravi difficoltà finanziarie per le famiglie italiane, e come risposta a questa situazione, il governo ha deciso di introdurre un nuovo bonus dal valore di 150 euro. Questa misura mira a fornire sollievo ai cittadini colpiti dall’aumento dei prezzi e a supportare il potere d’acquisto.
L’Inps e il Bonus da 150 Euro
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) è pronto a erogare un bonus da 150 euro a diverse categorie di cittadini. Questa misura è ideata per affrontare l’attuale fenomeno di inflazione, che sta avendo un impatto significativo sulle finanze delle famiglie italiane.
Destinatari del Bonus
Il bonus da 150 euro è rivolto a lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di Reddito di Cittadinanza. È importante notare che molte persone hanno già ricevuto questo sussidio tra novembre e dicembre, mentre altre hanno atteso più a lungo a causa dei tempi necessari per la presentazione delle richieste.
Requisiti di Reddito
Per avere diritto al bonus, è necessario avere un reddito annuo inferiore ai 20.000 euro. Questo criterio è applicato per garantire che il sostegno raggiunga coloro che ne hanno maggiormente bisogno.
Aggiornamenti sull’Erogazione
Il bonus da 150 euro è inizialmente esteso a lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di Reddito di Cittadinanza con un reddito ISEE inferiore ai 35.000 euro. Successivamente, è stato introdotto un ulteriore bonus da 150 euro con un limite di reddito ISEE di 20.000 euro. Questo bonus è stato erogato tra novembre e dicembre, e i beneficiari non hanno dovuto presentare domande, semplificando il processo di ricezione.





