Un’esplosione ha scosso l’opificio della Fireworks Lieto, una fabbrica di spettacoli pirotecnici situata al confine tra le province di Napoli e Avellino. Nonostante i moderni requisiti di sicurezza che caratterizzavano l’impianto, qualcosa di animalo è successo nel laboratorio di miscelazione delle polveri, causando una violenta detonazione che ha fatto tremare l’intera area circostante. Purtroppo, l’incidente ha causato la morte di un operaio di 51 anni, Raffaele Miele, originario di Cicciano, che lavorava proprio nel laboratorio coinvolto nell’esplosione.

Immediatamente dopo l’esplosione, le autorità locali sono allertate e le forze dell’ordine sono giunte sul posto. I carabinieri della compagnia di Nola, sotto la direzione del capitano Gerardo De Siena, sono incaricati delle indagini dalla Procura di Nola, mentre i Vigili del fuoco provenienti da Napoli e Avellino si sono impegnati a domare l’incendio che si è sviluppato successivamente all’esplosione.

La struttura dell’opificio si è rivelata cruciale nel limitare le conseguenze dell’incidente. Grazie alla disposizione dei laboratori lungo la collina, separati l’uno dall’altro, la tragedia non ha assunto dimensioni ancora più devastanti. Tuttavia, nonostante i vantaggi derivanti dalla conformazione della struttura, il danno causato al laboratorio coinvolto nell’esplosione è stato esteso, riducendolo praticamente a nulla.

La complessità delle operazioni di spegnimento dell’incendio ha richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco provenienti da diverse sedi, che hanno lavorato instancabilmente per sopprimere le fiamme. Nel frattempo, i carabinieri hanno delimitato l’area per garantire la sicurezza del materiale esplosivo rimasto nella fabbrica, avvalendosi dell’aiuto degli specialisti artificieri.

Ora spetta ai carabinieri stabilire le cause che hanno scatenato l’esplosione, un compito che si presenta arduo considerando la scarsa evidenza rimasta del laboratorio. Gli investigatori dovranno analizzare attentamente tutte le informazioni disponibili, comprese le testimonianze dei dipendenti e le eventuali prove materiali, al fine di determinare la sequenza degli eventi che ha portato alla tragedia.