Al teatro comunale di Palma Campania, oggi alle 19, avrà luogo il resoconto annuale dell’attività dell’isola ecologica cittadina e dei bonus accreditati. L’incontro, denominato “Un’Isola nella Terra dei Fuochi” vedrà la partecipazione del sindaco Vincenzo Carbone, dell’assessore Filippo Carrella, di Claudio Testera, responsabile dell’Isola Ecologica Comunale, di Donato Cafagna, commissario per l’emergenza roghi tossici, di Tommaso Sodano, vicesindaco del Comune di Napoli e della docente dell’Università di Salerno, Luisa Saviano.
L’evento, patrocinato dall’assessorato all’Ecologia e dal Comune di Palma Campania, intende far risaltare la rinascita del territorio, devastato negli ultimi anni dal disastro ambientale derivato dall’emergenza rifiuti e dai roghi tossici, grazie al buon funzionamento dell’isola ecologica. «Abbiamo organizzato questo convegno – afferma Filippo Carrella, assessore comunale all’Ecologia – proprio per evidenziare che esistono delle positività anche su un territorio che è stato definito “Terra dei Fuochi”. La disastrosa situazione ambientale che si è venuta a creare è sotto gli occhi di tutti, ma questo non significa che non ci possa essere un riscatto ed una rinascita grazie a delle risorse che devono essere sempre più valorizzate e potenziate».
«La nostra isola ecologica – continua – è un fiore all’occhiello che molti Comuni limitrofi ci invidiano. Durante l’incontro avremo modo di evidenziare le attività svolte presso la struttura nel corso nell’ultimo anno e rimarcare tutti i benefici che essa ha apportato, sviluppando un’ulteriore panoramica sulle nuove iniziative che metteremo in campo per migliorare sensibilmente il sistema della raccolta differenziata, che a Palma Campania ha già raggiunto soglie importanti».