Campania: scuole insicure, cosa sta succedendo?

La sicurezza nelle scuole pubbliche della Campania è un tema che desta sempre più preoccupazione. Secondo il report “Ecosistema Scuola” di Legambiente, giunto alla sua XXV edizione, la regione resta indietro su diversi fronti cruciali. I dati raccolti nel 2024 su 427 edifici scolastici di tre comuni capoluogo mostrano una situazione preoccupante. Solo il 12% […]
Da oggi Angri diventerà la cittadella dei ragazzi

Il castello, la piazza e i giardini di Villa Doria si preparano ad accogliere la nuova edizione del Wondercon, la manifestazione che porta ad Angri la magia dei fumetti, la creatività del cosplay, l’energia del gaming e il fascino della letteratura e della musica dal vivo. Organizzato da Carmine Longobardi, con il patrocinio del Comune […]
Oggi a Napoli si inaugura l’anno scolastico, scelto anche un liceo di Salerno

Per il Liceo Artistico “Sabatini – Menna”, l’anno scolastico 2025-2026 si apre con un evento di particolare prestigio. La scuola salernitana, infatti, è tra i sei Istituti selezionati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito su tutto il territorio nazionale per l’iniziativa di inaugurazione del nuovo anno scolastico, che si svolgerà, oggi, a Napoli, fino al […]
Il Caro Scuola mette a rischio il “diritto costituzionale allo studio” in Campania

La prima campanella dell’anno per i ragazzi campani è suonata il 15 settembre scorso. Ma anche quest’anno la scuola porta un “vero e proprio salasso per le famiglie, con costi per il materiale didattico che continuano a lievitare, mettendo a serio rischio il diritto costituzionale allo studio”. A lanciare l’allarme sono Oliver Mollo, segretario metropolitano […]
Scuola, la questione vacanze estive sta tenendo banco in tutta Europa

Le vacanze estive nelle scuole italiane sono un tema di discussione acceso, soprattutto se confrontate con gli altri paesi europei. Secondo il Rapporto Eurydice, infatti, la maggior parte dei sistemi educativi europei ha un periodo estivo che dura dalle 8 alle 12 settimane, mentre in Italia le vacanze estive durano ben 13 settimane, più del […]
Campania, formazione professionale: “Timori per il futuro, fondamentale lavorare insieme”

Un sistema sanzionatorio da cambiare perché iniquo, nuove regole di accreditamento che tutelino gli operatori onesti del settore formazione, pressing per far partire l’IeFP – strumento necessario nel panorama campano – e, soprattutto, una mano tesa verso un futuro che, con la chiusura del programma GOL, rischia di mettere a dura prova le centinaia di […]
Povertà educativa, Feltrinelli e Save the Children insieme per contrastare il fenomeno

La collaborazione tra le librerie Feltrinelli e Save the Children nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa in Italia, un problema che colpisce oltre 2 milioni di bambini e adolescenti. Secondo i dati Istat, il 26,7% dei minori è a rischio di povertà o esclusione sociale, privandoli della possibilità di sviluppare le proprie capacità […]
Un Nuovo Patto per l’Educazione: Una Visione Innovativa per la Scuola

La recente pubblicazione del numero 8/2025 della rivista scientifica “Quaderni di Pedagogia della Scuola” ha portato all’attenzione del pubblico il tema “Un nuovo patto per l’educazione”. Questo fascicolo ospita due contributi a firma di ricercatrici INDIRE, che si inseriscono perfettamente nella visione promossa dalla Struttura di ricerca “Modelli Organizzativi, Metodologie e Curricolo”. La scuola viene […]
Valditara: “Una scuola capace di unire l’Italia, dal Nord al Sud, dal centro alle periferie”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato, ieri, due decreti per rafforzare i piani Agenda Sud e Agenda Nord, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali e sostenere le scuole con fragilità negli apprendimenti. Gli istituti coinvolti in Agenda Sud saranno 2.164 e saranno tutti finanziati con contributi in misura proporzionale rispetto […]
Capitale italiana del libro 2026, annunciate le città finaliste

Il Ministero della Cultura comunica che la giuria per la selezione della Capitale italiana del libro 2026, presieduta da Adriano Monti Buzzetti Colella, ha scelto i 5 Comuni finalisti dopo aver esaminato le 11 candidature pervenute. Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni con i relativi dossier: 1. Carmagnola (Torino): “Identità, libri e territorio” […]