Scuola, ottima la percentuale di diplomati

Sono disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito i dati relativi agli esiti degli scrutini e degli Esami di Stato della Scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025. Agli Esami del secondo ciclo, quest’anno è stato ammesso il 96,5% degli scrutinati e i diplomati risultano essere il 99,7% […]
Verso i Giochi Universitari Europei 2026

Il Comitato Organizzatore dei Giochi Universitari Europei 2026, in collaborazione con EUSA European University Sports Association, Università degli Studi di Salerno, CUS Salerno e Adisurc, con il patrocinio di FederCusi e il supporto della Regione Campania annuncia la Martedì 5 agosto 2025, ore 11:00 Sala stampa Biagio Agnes – Università di Salerno, Campus di Fisciano […]
Politiche Sociali: “Famiglie, infanzia, violenza di genere e disabilità al centro dell’agenda per Napoli e Provincia”

«Nei giorni più caldi di agosto, molte famiglie si sono già private delle vacanze, leggevo qualche settimana fa il 69% degli italiani. Quelli che ci sono a settembre inizieranno a destreggiarsi tra gestione dei figli che ci chiedono di fare, work-life balance e diritti negati. Se vogliamo che il benessere smetta di essere un privilegio, […]
Cultura, raddoppiati i fondi per biblioteche ed editoria

Raddoppia la dotazione di fondi per biblioteche ed editoria. Per il 2025 si passa dai 24,8 milioni previsti dal Decreto Cultura 2024 ai 54,8, milioni, con un aumento di 30 milioni di euro. L’emendamento è stato votato ieri sera in Commissione Bilancio al Senato. I 30 milioni di euro in più sono finalizzati a sostenere […]
Scuola, Valditara: “le consulte diventino modello europeo”

ll Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l’Ufficio di Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Consulta (UCN) per un confronto aperto sui principali temi legati alla scuola italiana. Un appuntamento che ha assunto carattere regolare, con cadenza bimestrale. Al centro del dialogo: le prospettive dell’Intelligenza Artificiale nella scuola e per la scuola, […]
Domani si rinnova l’appuntamento #domenicalmuseo

Domani, 3 agosto, si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, accesso con prenotazione consigliata, obbligatoria dove richiesto. La scorsa #domenicalmuseo, il 6 luglio, ha registrato 195.350 […]
Regina Coeli, dopo il corso di alfabetizzazione un detenuto si aggiudica un tirocinio retribuito

Cinque detenuti del carcere di Regina Coeli hanno imparato a usare linguaggi, codici e piattaforme web ed un corsista ha ottenuto un tirocinio retribuito. È il bilancio del progetto di alfabetizzazione digitale nel carcere romano. Partito a febbraio, si è concluso ieri con la consegna degli attestati e dei certificati delle competenze acquisite ai partecipanti. […]
Reinserimento socio-lavorativo dopo il carcere, pioggia di fondi

ll Ministro della Giustizia, Carlo Nordio stanzia circa 2 milioni di euro per la Toscana, con l’obiettivo di avviare percorsi di orientamento, formazione e housing sociale delle persone sottoposte a misura penale esterna o in uscita dagli istituti penitenziari, e attivare una rete per favorirne il reinserimento socio-lavorativo. L’Azione, costruita grazie alla stretta collaborazione con […]
Riforma del voto di condotta, deve superare il sei

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026, segnando un punto fermo nella costruzione di una […]
Nei fondali di Torre Mozza ritrovati pezzi di artiglieria, entusiasta il Ministro della Cultura

“Il rinvenimento e il recupero di reperti di artiglieria nei fondali di Ugento è un evento di particolare rilevanza per il patrimonio subacqueo del nostro Paese che contribuisce ad arricchire la conoscenza del nostro passato e a consolidare la memoria storica collettiva. Si tratta di una concreta attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 7 […]