L’accredito dell’Assegno Unico e Universale (AUU) relativo al mese di dicembre 2025 rappresenta il settimo pagamento dell’anno e il primo del secondo semestre. Come di consueto, l’accredito può avvenire sia su conto corrente sia su carta prepagata con IBAN.

Date di pagamento di dicembre 2025

Per il mese di dicembre 2025, i pagamenti dell’Assegno Unico sono previsti in anticipo, precisamente nei giorni:

mercoledì 17 dicembre 2025

venerdì 19 dicembre 2025

Le date possono comunque variare in base alla gestione delle singole pratiche e alla tipologia di beneficiario. L’accredito effettivo viene confermato circa quattro giorni prima della disposizione, tramite le piattaforme ufficiali di consultazione.

Come verificare la data di accredito

La data esatta può essere controllata tramite:

App IO, nella sezione “Messaggi”, dove viene mostrata la disposizione di pagamento INPS.

App INPS, alla voce “Stato pagamenti e cedolini”.

Portale INPS, accedendo al “Fascicolo previdenziale del cittadino” e consultando la sezione “Prestazioni e pagamenti”.

Cos’è l’Assegno Unico e Universale

L’Assegno Unico è un beneficio economico introdotto nel 2022 e destinato alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni, o senza limiti di età in caso di disabilità. Non va dichiarato nel modello ISEE, nel modello 730 o nel modello Redditi.

Si tratta di una misura:

Universale, rivolta a tutte le famiglie con figli.

Unica, perché sostituisce bonus e detrazioni precedenti.

Variabile, con importi che dipendono da ISEE, età dei figli e numero dei componenti.

Gli importi, in linea generale, vanno da:

57,50 a 201 euro per i figli minorenni,

28 a 97 euro per i figli tra 18 e 21 anni.

La domanda può essere presentata online o tramite Patronato.

A chi spetta l’Assegno Unico a dicembre 2025

Nel mese di dicembre 2025 l’Assegno Unico spetta a:

lavoratori dipendenti, pubblici e privati,

lavoratori autonomi, coltivatori diretti, coloni, mezzadri,

titolari di pensione di lavoro autonomo,

disoccupati senza altri sostegni al reddito,

famiglie con figli disabili di qualsiasi età,

madri dal settimo mese di gravidanza (con domanda aggiornata e ISEE valido).

L’Assegno Unico ha sostituito definitivamente bonus e prestazioni come:
bonus bebè, assegni familiari e bonus mamma. Per il 2025 è presente la Carta per i nuovi nati da 1.000 euro.

Requisiti per richiedere l’Assegno Unico

Per accedere al beneficio è necessario:

essere residenti in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, o avere un contratto di lavoro di almeno sei mesi,

presentare un ISEE 2025 valido (in assenza viene erogato l’importo minimo),

essere residenti e domiciliati in Italia,

avere figli minorenni o fino a 21 anni se impegnati in studio, tirocinio, ricerca di lavoro o Servizio Civile Universale,

avere figli disabili senza limiti di età.