Il mese di dicembre è tradizionalmente uno dei momenti più attesi dai titolari di pensione. Oltre alla rata mensile ordinaria, viene infatti erogata la tredicesima e, per chi ne ha diritto, anche la quattordicesima e il bonus di 154 euro. Di seguito una guida completa agli importi, alle date di pagamento e ai requisiti necessari per ottenere le somme aggiuntive previste per dicembre 2025.

Quando arriva la pensione di dicembre 2025

L’accredito della pensione di dicembre 2025 è fissato per lunedì 1° dicembre, sia per chi riceve il pagamento tramite banca sia per chi utilizza Poste Italiane.
Nel cedolino saranno presenti tutte le voci spettanti: assegno ordinario, tredicesima e, se dovuti, ulteriori bonus.

Tredicesima 2025: a chi spetta e come si calcola

La tredicesima mensilità viene riconosciuta a chi percepisce:

pensione di vecchiaia, pensione anticipata o di anzianità, pensione di invalidità o inabilità, altre prestazioni previdenziali che prevedono l’erogazione della mensilità aggiuntiva

Il calcolo segue lo stesso criterio utilizzato per i lavoratori dipendenti. L’importo si ottiene applicando la formula:

Retribuzione lorda mensile × numero di mesi di pensione percepiti nel 2025 ÷ 12

Chi è in pensione dal 1° gennaio 2025 riceverà l’intera tredicesima; chi invece ha iniziato a percepire la prestazione in corso d’anno otterrà un importo proporzionato ai mesi maturati.

Quattordicesima di dicembre 2025: quando spetta

La quattordicesima è solitamente pagata a luglio, ma può essere riconosciuta anche con la pensione di dicembre a chi ne matura i requisiti nella seconda metà dell’anno.

Requisiti anagrafici e reddituali

Età minima: 64 anni compiuti entro il 31 luglio 2025 (30 giugno per la Gestione pubblica).

Limiti di reddito: tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo previsto per il 2025. Il valore annuale di riferimento è 15.688,40 euro.

Chi la riceve a dicembre

La somma aggiuntiva viene erogata a dicembre per i pensionati che:

maturano i requisiti dal 1° agosto al 31 dicembre 2025;

sono diventati titolari di pensione nel corso del 2025 e rientrano nei limiti anagrafici e reddituali previsti.

Importo spettante

L’importo varia in base agli anni di contribuzione e va da 336 a 655 euro.

Bonus tredicesima da 154 euro: requisiti per ottenerlo

Il bonus da 154,94 euro è un’integrazione prevista per i pensionati con redditi bassi.
Viene erogato automaticamente dall’INPS nel cedolino di dicembre a chi:

percepisce una pensione inferiore a determinati limiti fissati annualmente;

rispetta i requisiti relativi al reddito personale e, se coniugato, al reddito complessivo della coppia.

Non è necessaria alcuna domanda: l’Istituto verifica i dati e accredita la somma direttamente.

Come consultare il cedolino di dicembre 2025

Il cedolino con tutti i dettagli (pensione, tredicesima, eventuale quattordicesima e bonus) è disponibile nell’area riservata del sito INPS. L’accesso è consentito tramite:

SPID di livello 2 o superiore

Carta di Identità Elettronica (CIE)

Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

PIN INPS (solo per residenti all’estero senza documento italiano)

Tassazione e trattenute

Sul cedolino di dicembre sono presenti le consuete trattenute fiscali:

IRPEF mensile

eventuale conguaglio fiscale di fine anno

addizionali regionali e comunali, se dovute

L’importo liquidato può quindi differire da quello lordo a causa delle imposte applicate.