Nel mese di dicembre 2025 molti pensionati riceveranno, insieme alla tredicesima, anche un bonus aggiuntivo di 154,94 euro, conosciuto come bonus Natale o importo aggiuntivo INPS. Si tratta di un contributo economico introdotto per sostenere le fasce più deboli della popolazione, con l’obiettivo di alleggerire le spese di fine anno e contrastare gli effetti dell’inflazione.

Cos’è il bonus Natale da 154 euro

Il bonus Natale è tecnicamente definito come “importo aggiuntivo” e viene erogato una sola volta l’anno, in concomitanza con la rata di dicembre della pensione.
È stato introdotto dalla Legge Finanziaria del 2001 ed è destinato a chi percepisce pensioni previdenziali (vecchiaia, anzianità, reversibilità) erogate dall’INPS, entro determinati limiti di reddito.

L’importo pieno è 154,94 euro, ma può essere ridotto proporzionalmente se la pensione percepita supera di poco la soglia prevista per il trattamento minimo.

A chi spetta il bonus Natale INPS

Il bonus spetta esclusivamente a chi rispetta due condizioni fondamentali:

1. Tipo di pensione

Hanno diritto al bonus i titolari di pensioni previdenziali INPS (vecchiaia, anzianità, reversibilità).
Non ne hanno diritto i percettori di:

assegni sociali;

pensioni di invalidità civile;

rendite assistenziali;

pensioni integrative aziendali o di categoria.

2. Limiti di reddito

Per ricevere il bonus nella sua interezza, la pensione annua non deve superare il trattamento minimo INPS, maggiorato dell’importo aggiuntivo.
Se l’importo della pensione supera leggermente questo limite, il bonus viene riconosciuto in misura ridotta, pari alla differenza tra la soglia e il reddito personale del pensionato.

Limiti di reddito per single e coniugati

Le soglie di reddito sono aggiornate annualmente in base alla variazione ISTAT. In linea generale:

Pensionato single: il reddito annuo complessivo deve essere inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo.

Pensionato coniugato: il reddito complessivo della coppia non deve superare 3 volte il trattamento minimo, fermo restando che il reddito personale del richiedente deve rientrare nei limiti individuali.

Calcolo dell’importo

Il calcolo dell’importo segue uno schema semplice:

chi percepisce una pensione sotto la soglia minima riceve l’intero bonus di 154,94 euro;

chi ha una pensione leggermente superiore riceve solo la differenza tra la soglia prevista e l’importo effettivo della pensione.

Le soglie di riferimento sono aggiornate ogni anno dall’INPS e possono variare leggermente rispetto all’anno precedente.

Pagamento e accredito: non serve fare domanda

Il bonus Natale 2025 viene accreditato automaticamente dall’INPS nel cedolino della pensione di dicembre, senza necessità di presentare domanda.
L’importo sarà visibile come voce separata nel cedolino pensione disponibile sul portale inps.it
, nella sezione dedicata ai pagamenti mensili.

Chi ritiene di avere diritto al bonus ma non lo riceve può inoltrare una richiesta di ricostituzione della pensione tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure rivolgendosi a un CAF o patronato.

Un sostegno per le pensioni più basse

Il bonus Natale da 154 euro rappresenta un piccolo ma importante aiuto economico per i pensionati con redditi più bassi, in un periodo dell’anno caratterizzato da spese aggiuntive e aumenti dei prezzi.
Pur trattandosi di una cifra contenuta, il contributo conferma la volontà di offrire un sostegno concreto alle fasce più fragili della popolazione italiana.