Un episodio di violenza avvenuto nei giorni scorsi in un piccolo comune dell’Alto Sangro è ora al centro di un’indagine coordinata dalla Procura per i Minorenni dell’Aquila e dalla Procura di Sulmona. Protagonista un padre che, per difendere il figlio di otto anni dopo un litigio tra bambini, avrebbe aggredito fisicamente un coetaneo, provocandogli lesioni tali da rendere necessario il ricovero in ospedale.
La ricostruzione dei fatti
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, tutto sarebbe nato da un banale litigio tra due alunni all’uscita da scuola, scaturito da un braccialetto strappato durante un gioco. Dopo aver ascoltato il racconto del figlio, un uomo di circa quarant’anni del posto avrebbe reagito in modo impulsivo e sproporzionato.
Raggiunto il bambino rivale tra due auto in sosta, l’uomo lo avrebbe affrontato con toni accesi e, dopo un breve scambio di parole, lo avrebbe colpito con alcuni schiaffi e un calcio all’addome, facendolo cadere a terra. La scena si sarebbe svolta davanti ad altri genitori e compagni di scuola, che avrebbero poi fornito le prime testimonianze utili agli investigatori.
Le condizioni del bambino
Il minore ferito è immediatamente accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale di Castel di Sangro, dove i medici hanno riscontrato contusioni e un trauma addominale. Le sue condizioni non sono gravi, ma è stato comunque dimesso con una prognosi di sette giorni.
Nei giorni successivi, il bambino avrebbe manifestato ansia, disturbi del sonno e paura di uscire di casa, elementi che hanno reso necessario l’avvio di un percorso di sostegno psicologico con consulenze specialistiche. Gli accertamenti clinici e il referto medico saranno ora acquisiti dagli inquirenti per chiarire la dinamica e la gravità dei fatti.
Le indagini
Le due procure competenti hanno aperto un fascicolo d’inchiesta per ricostruire con precisione l’episodio e valutare le responsabilità penali dell’adulto coinvolto. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze e immagini eventualmente disponibili nella zona per definire il quadro probatorio.





