Una delegazione dell’UNICEF sarà presente a Lampedusa stamattina 3 e domani, sabato 4 ottobre per partecipare alla Giornata della Memoria e dell’Accoglienza insieme al Comitato tre Ottobre. La delegazione sarà composta da Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della risposta rifugiati e migranti dell’UNICEF in Italia, il Presidente dell’UNICEF Italia, Nicola Graziano, e il Direttore Generale Paolo Rozera.
Incontri e Appuntamenti
Durante la visita, la delegazione incontrerà i minorenni non accompagnati in hotspot e avrà un incontro con la Guardia Costiera Italiana, con cui l’UNICEF ha rinnovato un Protocollo di collaborazione per rafforzare gli standard di protezione delle persone di minore età e dei soggetti fragili soccorsi in mare. Sarà anche visitato l’hotspot e si terrà un incontro con i referenti della Croce Rossa Italiana, ente gestore con cui l’UNICEF ha sottoscritto un Protocollo d’intesa per la promozione dei diritti umani e il sostegno della protezione di migranti e rifugiati in Italia.
La Situazione nel Mediterraneo
“Ogni settimana si registrano tragedie che hanno reso il Mediterraneo un cimitero per tutte quelle persone che attraversano il mare in fuga da conflitti e violenza o alla ricerca di condizioni di vita migliori”, ha affermato Nicola Dell’Arciprete. “Ricordare le vittime non basta, occorre anche attivarsi per garantire protezione e opportunità di inclusione a tutte e tutti i minorenni che giungono in Italia”.
La visita dell’UNICEF a Lampedusa ha un significato storico importantissimo, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione dei migranti e dei rifugiati nel Mediterraneo e promuovere la protezione dei diritti umani e la dignità delle persone resta l’obiettivo principale.