L’autunno inizia con un’ondata di freddo e maltempo sull’Italia, mentre l’attenzione è puntata anche sull’uragano Gabrielle, che si trova sull’Atlantico e potrebbe avere ripercussioni indirette sul nostro Paese. A partire da sabato 27 settembre 2025, infatti, una doppia perturbazione colpirà la Penisola, portando piogge intense, temporali e un primo calo delle temperature.
Sicilia e Calabria: allerta per temporali violenti
Le prime regioni coinvolte saranno Sicilia e Calabria, soprattutto i settori centro-meridionali e ionici. Fin dal mattino sono attesi temporali di forte intensità, rovesci, fulmini e possibili grandinate, accompagnati da raffiche di vento che potranno superare i 70 km/h. La Protezione Civile ha già emesso un bollettino di allerta arancione in Lombardia e allerta gialla in Emilia-Romagna, Sicilia, Calabria, Marche e Abruzzo.
Due perturbazioni e l’ombra dell’uragano Gabrielle
Il peggioramento nasce dall’interazione di due diverse perturbazioni:
una di origine nord-europea, già attiva al Nord Italia, che porta aria più fredda e instabilità diffusa;
una seconda depressione in formazione sul Nord Africa, alimentata dall’aria fresca scesa nei giorni scorsi sul Mediterraneo.
A complicare lo scenario c’è l’uragano Gabrielle, attualmente sulle Azzorre. Nei prossimi giorni perderà potenza trasformandosi in tempesta tropicale e punterà verso il Portogallo. Sebbene non arrivi direttamente sull’Italia, Gabrielle potrà influenzare la circolazione atmosferica del Mediterraneo, favorendo ulteriori condizioni di instabilità.
Nord e Centro Italia: variabilità e calo termico
Sabato 27 settembre sarà caratterizzato da spiccata variabilità al Nord: tra Liguria orientale, Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna non mancheranno rovesci sparsi, mentre sulle regioni tirreniche centrali prevarranno spazi soleggiati. Lungo l’Adriatico, invece, l’instabilità sarà più marcata con temporali sparsi.
Le temperature rimarranno stabili nel weekend, ma inizieranno a calare in modo più sensibile a partire da metà settimana. I venti settentrionali, spesso forti, renderanno i mari mossi o molto mossi.
Settimana successiva: freddo e prime nevicate
La fase di instabilità proseguirà anche nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre 2025. Dopo una breve tregua tra lunedì 29 e martedì 30, il tempo peggiorerà nuovamente da mercoledì 1° ottobre, con piogge diffuse e temporali soprattutto al Centro e al Sud. Le temperature caleranno ovunque, aprendo la strada alle prime nevicate in montagna, anche a quote insolitamente basse per il periodo.





