La donazione di organi rappresenta uno dei più incredibili gesti di solidarietà e di amore verso il prossimo. Significa offrire una nuova possibilità di vita, di cura e di futuro a chi attende un trapianto. L’apertura dello Sportello Trapianti presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è un importante passo avanti nella promozione dell’informazione e della sensibilizzazione su questo tema.
L’Impegno dell’Istituto Nazionale Tumori
L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, diretto dal Direttore Generale Maurizio di Mauro e dal Direttore Scientifico Alfredo Budillon, si impegna a promuovere la cultura della donazione di organi e a sostenere chi si avvicina a questo tema. Lo Sportello Trapianti rappresenta un punto di riferimento importante per chi attende un trapianto o vuole saperne di più sulla donazione di organi.
Una testimonianza personale
La donazione di organi può cambiare la vita di chi riceve e di chi dona. La storia di chi ha ritrovato la vista, al Pascale di Napoli, grazie a un trapianto di cornea è un esempio concreto di come questo gesto possa avere un impatto profondo sulla vita delle persone. Grazie al trapianto, è stato possibile ritrovare la vista attraverso entrambi gli occhi e continuare a curare, condividere e vivere pienamente la propria professione e le proprie relazioni.
La donazione di organi è un atto di responsabilità e di amore che lascia un segno indelebile nella vita di chi riceve e di chi dona. La tematica merita di essere conosciuta e discussa. E l’apertura dello Sportello Trapianti presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell’informazione e della sensibilizzazione in merito.





