Scade il 30 settembre 2025 il termine per inviare la candidatura al nuovo Maxi-Avviso ASMEL, la selezione pubblica che punta a costituire e aggiornare 37 elenchi di idonei da cui i Comuni potranno attingere per assunzioni a tempo determinato e indeterminato. Pubblicato sul portale InPA e gestito attraverso la piattaforma Asmelab, l’avviso rappresenta un canale di reclutamento alternativo ai concorsi tradizionali, con procedure più snelle e tempi ridotti.
Come funziona il Maxi-Avviso ASMEL
L’iniziativa è promossa da ASMEL – Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali e risponde al modello introdotto dal Decreto Reclutamento (D.L. 80/2021), che consente agli enti locali di gestire selezioni in forma aggregata.
Chi supera la prova scritta – che si svolgerà online e la cui data sarà comunicata almeno 15 giorni prima – verrà inserito in un elenco nazionale di idonei valido 3 anni, o fino all’assunzione a tempo indeterminato.
I Comuni aderenti
Attualmente sono 866 i Comuni e gli enti locali che hanno aderito all’accordo, con un numero in continua crescita. Grazie a questa rete, i candidati idonei avranno opportunità di assunzione su scala nazionale, non limitata al singolo territorio.
I profili ricercati
Gli elenchi ASMEL coprono un’ampia gamma di professionalità, suddivise in tre aree:
Funzionari / EQ: avvocati, funzionari amministrativi e contabili, educatori, psicologi, ingegneri, informatici, farmacisti, agronomi, tecnici e figure per la vigilanza.
Istruttori: amministrativi, contabili, tecnici (geometri, informatici, agrari), istruttori di vigilanza e di comunicazione.
Operatori esperti: addetti alla biblioteca, ausiliari del traffico, autisti scuolabus, collaboratori amministrativi e tecnici (manutentori, elettricisti, giardinieri, idraulici, muratori), nonché messi notificatori.
Tra le novità del 2025 figurano due nuovi profili:
Addetto Biblioteca (ex categoria B)
Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico (ex categoria D).
Come candidarsi
Apertura candidature: 15 settembre 2025
Scadenza: 30 settembre 2025
Piattaforma di invio: Asmelab
Canale ufficiale: Portale InPA
La domanda può essere presentata solo in modalità telematica. Gli interessati devono monitorare i portali ufficiali per aggiornamenti su requisiti, profili e date delle prove.
Per assistenza tecnica sono disponibili:
Telefono: 02.87366194
Email: asmelab.candidati@asmel.eu.





