Per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane e ridurre i consumi energetici, la Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo incentivo: il bonus elettrodomestici. Una misura pensata per chi desidera sostituire gli apparecchi più vecchi e dispendiosi con modelli moderni, efficienti e a minor impatto in bolletta.

Cos’è il bonus elettrodomestici 2025

Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher e permetterà di ottenere uno sconto immediato in fattura pari al 30% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di:

100 euro per la maggior parte dei nuclei familiari;

200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Lo sconto verrà applicato direttamente dal rivenditore al momento dell’acquisto.

Requisiti per accedere all’incentivo

Per ottenere il bonus è necessario rispettare alcune condizioni:

avere un elettrodomestico da rottamare della stessa tipologia di quello nuovo che si intende acquistare;

garantire che il vecchio apparecchio sia di classe energetica inferiore rispetto al nuovo modello;

presentare la documentazione richiesta al momento dell’acquisto.

Il contributo è valido una sola volta per nucleo familiare e non è cumulabile per lo stesso prodotto.

Elettrodomestici ammessi al bonus

Secondo la normativa, le categorie acquistabili con l’incentivo sono sette:

lavatrici e lavasciuga,

asciugatrici,

lavastoviglie,

forni,

cappe da cucina,

frigoriferi e congelatori,

piani cottura.

Quanti voucher saranno disponibili

Il governo ha previsto l’erogazione di circa 480.000 voucher, calcolati su una media di 100 euro ciascuno. Il numero effettivo dipenderà da quante famiglie avranno diritto al bonus maggiorato da 200 euro.

Quando parte il bonus

Il provvedimento entrerà in vigore ufficialmente con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Solo da quel momento sarà possibile richiedere il voucher e accedere allo sconto per l’acquisto di nuovi elettrodomestici.