Una formazione sul campo, diretta e pratica, per i futuri restauratori. Grazie a una convenzione firmata dal Parco Archeologico di Pompei, da Ales S.p.A. e dalla Scuola di Restauro Botticino – Valore Italia, gli studenti potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione straordinaria e programmata all’interno del sito archeologico.

I dettagli della convenzione

L’accordo prevede tirocini formativi curriculari per gli allievi del Corso di Laurea in Restauro dei Beni Culturali. Circa 14 studenti avranno la possibilità di svolgere un’esperienza di 250 ore, articolata in cicli di sette settimane, immersi in un contesto unico al mondo.

I tirocinanti saranno affiancati dal personale Ales, società in house del Ministero della Cultura, attiva da anni nella conservazione e manutenzione dei beni archeologici.

Una formazione multidisciplinare

Gli studenti potranno lavorare a stretto contatto con un gruppo di professionisti composto da archeologi, architetti, restauratori, ingegneri e operai specializzati, che operano in costante dialogo con i funzionari del Parco.
L’attività riguarderà sia le strutture murarie sia le superfici decorate (intonaci, affreschi, mosaici), patrimonio che necessita di manutenzione continua.

Il modello formativo sperimentato a Pompei è già stato replicato con successo in altri siti del MiC, tra cui:

il Parco Archeologico di Ostia Antica,

il Parco Archeologico dei Campi Flegrei,

i Parchi Archeologici di Paestum e Velia,

l’area archeologica di Porto Torres.

La Scuola di Restauro Botticino

Fondata nel 1974 con il sostegno della Regione Lombardia e dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma, la scuola dal 2019 è parte di Valore Italia. Ha sede a Milano e può contare su importanti partner istituzionali, tra cui il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Lombardia, il Comune di Milano e Hangar Bicocca.
Nel 2013 i corsi sono stati ufficialmente riconosciuti e accreditati come percorsi universitari.

Le parole del Direttore Zuchtriegel

«Una delle mission principali del Parco è la tutela e conservazione del patrimonio archeologico – sottolinea il direttore Gabriel Zuchtriegel –. La formazione di nuove professionalità che si occuperanno della cura quotidiana dei siti è fondamentale. Pompei è un laboratorio sperimentale unico, dove ogni giorno operano grandi esperti: siamo lieti di condividere le nostre competenze con studenti e futuri restauratori».