Le ore del caldo anomalo portato dall’anticiclone africano sono ormai contate. Una perturbazione atlantica sta per raggiungere l’Italia e porterà un graduale abbassamento delle temperature, con valori che entro metà settimana torneranno in linea con le medie stagionali, in alcuni casi anche leggermente sotto.
Previsioni Nord Italia
Nella mattinata di oggi il maltempo tenderà ad attenuarsi all’estremo Nord-Ovest, con schiarite sulle Alpi occidentali e sul Ponente ligure. Piogge e temporali intensi invece interesseranno ancora il Levante ligure, l’Emilia occidentale e la Lombardia, per poi estendersi al Triveneto. Fenomeni più deboli sono attesi su Emilia orientale e Romagna. In serata si avranno schiarite sulla bassa Val Padana.
Previsioni Centro Italia
Dal mattino piogge e temporali anche forti in Toscana, in particolare sulle aree settentrionali e sul Grossetano, con accumuli fino a 100-150 mm. Nel corso della giornata i fenomeni raggiungeranno anche alto Lazio, Umbria e alte Marche, seppur in forma più attenuata. Possibili nubifragi nel Viterbese con accumuli intorno ai 100 mm. Più stabile e soleggiato invece sul resto del Lazio e in Abruzzo.
Previsioni Sud Italia e Isole
Al Sud prevarranno ancora condizioni stabili e cieli sereni, salvo qualche annuvolamento sparso. In Sardegna, temporali al mattino sulle aree settentrionali, in estensione al resto dell’isola ma in attenuazione entro sera.
Temperature in calo
Il cambiamento sarà graduale: inizierà dal Nord per poi estendersi al Centro e al Sud. Entro la metà della settimana, tutta l’Italia vedrà valori termici più bassi, finalmente in linea con la stagione autunnale.





